Al termine della primavera migliaia di turisti scelgono San Pietroburgo per ammirare l’indescrivibile fascino delle notti bianche. Le caratteristiche geografiche della capitale del nord rendono le notti pietroburghesi particolarmente attraenti e misteriose.
Quando ammirare le notti bianche
A fine maggio la festa della città attira milioni di visitatori. San Pietroburgo viene abbellita e decorata con piante ornamentali. Si accendono le fontane.
- Ogni notte diventa sempre più chiara rispetto alla precedente.
- Il culmine di questo fenomeno avviene tra l’11 giugno e il 2 luglio. In questo periodo le notti sono luminose come fosse giorno.
- Durante le notti bianche non si accendono i lampioni, le vie della città brulicano di attività e di turisti, venuti appositamente per godersi lo spettacolo.
- L’11 luglio le notti iniziano a diventare più scure e compaiono i primi toni crepuscolari. Nel mese di agosto è di nuovo buio.
Che cosa fare durante le notti bianche
Questo singolare fenomeno si verifica in tutte le località che si trovano ad un’elevata latitudine, ma solo a San Pietroburgo è così romantico e suggestivo. Durante le notti bianche c’è tanta gente in giro per le strade, soprattutto i giovani.
Negli ultimi anni festeggiare i neo diplomati è diventata una nuova consuetudine. A questo evento, chiamato “Le ali rosse”, partecipano alcune stelle dello spettacolo e cantanti famosi.
Che cosa visitare a San Pietroburgo durante le notti bianche
In questo periodo, in cui il flusso dei turisti aumenta notevolmente, molti musei e palazzi sono aperti ai visitatori con orario continuato.
Tra i principali luoghi di interesse segnaliamo i seguenti:
- Il museo Ermitage, dove sono esposti quadri, elementi d’arredo, pietre preziose e altre opere interessanti.
- La fortezza di Pietro e Paolo, centro storico della città. Da qui è iniziata la costruzione di San Pietroburgo.
- Il maestoso complesso architettonico Puškin, detto anche Carskoe Selo.
- Il Museo Russo, dove sono esposti i più famosi dipinti dei pittori più importanti.
- La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato.
- La Reggia di Peterhof, immersa in uno splendido parco con fontane considerate delle autentiche meraviglie architettoniche e caratterizzato dalla presenza di incantevoli scorci panoramici. In questo parco ogni anno in primavera si svolge la Festa delle fontane che attira moltissimi turisti russi e ospiti stranieri.
In estate la città si riempie di turisti che vengono accolti nei molti hotel, ostelli e appartamenti per ogni gusto e per tutte le tasche.
I bar, i teatri e i ristoranti rimangono aperti più a lungo in questo periodo. Passeggiare per le strade della città è un vero piacere. Di notte si può inoltre assistere all’apertura dei ponti, uno spettacolo affascinante che i turisti adorano.
Fonte: W-Say.ru 13/01/2016 Traduzione di Carla Scanzani
Laurea in Lingue all’Università di Macerata, Master in lingua e filologia russa all’Università Statale di San Pietroburgo. Traduttrice, insegnante, viaggiatrice. Appassionata di lingua e cultura russa, della Russia e delle Repubbliche dell’ex Unione Sovietica. “Traduco per creare comunicazione e incoraggiare alla conoscenza e alla comprensione”.