Fonte: daily.afisha.ru Traduzione: Francesca Loche
A 15 anni l’artista Zoja Čerkasskaja-Nnadi parte con la sua famiglia da Kiev alla volta di Tel Aviv. Questa serie significativa dal nome “Infanzia sovietica” è dedicata agli ultimi anni dell’Unione Sovietica nei ricordi dell’ex scolara: i pasti in famiglia, le ricreazioni passate in bagno, la nascita del movimento punk e il primo maggio su tavola e su tela.
Zoja Čerkasskaja-Nnadi – Artista
Sono nata a Kiev nel 1976 e nel 1991 tutta la mia famiglia si è trasferita in Israele. Da allora vivo a Tel Aviv, ho studiato alla scuola d’arte e ho avviato una carriera di successo. I miei lavori sono esposti nelle collezioni di musei israeliani, europei e statunitensi. Mi occupo soprattutto di disegno.
La serie “infanzia sovietica” l’ho cominciata circa tre anni fa quando ero incinta. Forse la gravidanza ha risvegliato in me i miei ricordi d’infanzia. Il periodo rappresentato è pressappoco quello che va dal 1983 al 1991, gli anni che hanno preceduto il crollo dell’Unione Sovietica. In generale, ho dei bei ricordi di quel periodo: è stata la mia infanzia! Per di più mio nonno era il direttore di un negozio di alimentari e tutta la famiglia viveva nell’abbondanza. Abitavamo in un appartamento di tre stanze tutto per noi e molto altro.
Più mi metto a ricordare e più la mia memoria si attiva e appaiono nuovi spunti. Al momento la serie è composta da più di 150 disegni e continuo ad aggiungerne di nuovi.
Per guardare gli altri lavori della serie “Infanzia sovietica” cliccate qui
Nata a Cagliari, dove il sole splende 300 giorni l’anno, ho scelto Mosca con i suoi freddi e lunghi inverni come città adottiva. Attualmente insegno italiano presso l’università Higher School of Economics di Mosca, dove svolgo anche un dottorato sulla musica rock in Unione Sovietica. Sono interprete freelance e coltivo senza sosta la mia passione per la Russia, i viaggi e la traduzione.
francesca.loche@gmail.com