Mitologia di Bulgakov
Una verifica di alcune delle leggende circolanti su Bulgakov circa il suo testamento, il suicidio, la sua lapide, Stalin e i gatti
Leggi tuttoUna verifica di alcune delle leggende circolanti su Bulgakov circa il suo testamento, il suicidio, la sua lapide, Stalin e i gatti
Leggi tuttoLa recensione del racconto Morfina di Michail Bulgakov a cura di Russia in Translation
Leggi tuttoLa nostra recensione del libro La guardia bianca di Bulgakov e l’intervista alla traduttrice Serena Prina
Leggi tuttoLa contorta storia per riuscire a diffondere la versione fedele del primo romanzo di Bulgakov, meglio conosciuto per “Il Maestro e Margherita”, in un periodo nel quale attenersi ai canoni era fondamentale per poter sopravvivere come scrittore.
Leggi tuttoNel centro di Mosca sorgerà il primo monumento dedicato all’illustre scrittore Michail Bulgakov.
È sorprendente, ma a Mosca non esiste alcun monumento dedicato a Bulgakov
“I manoscritti non bruciano”: Mosca celebra i 125 anni dalla nascita di Michail Bulgakov.
Leggi tuttoIn diretta dalle strade di Mosca e San Pietroburgo dell’anno 1917 il pittore battaglista Ivan Aleksevič Vladimirov: Gli Anni Maledetti
Leggi tuttoIn epoca sovietica il samizdat rappresentò la principale modalità di diffusione di opere che non avevano passato il rigidissimo vaglio della censura e che quindi potevano circolare soltanto clandestinamente.
Leggi tutto“Il mondo secondo Savelij” è il primo romanzo di Grigorij Služitel’, attore e musicista moscovita, pubblicato in Italia da Brioschi editore.
Leggi tuttoIntervista a Gian Piero Piretto Si è laureato in Lingue e letterature straniere all’Università di Torino nel 1975. Ha insegnato
Leggi tutto