Intervista a Zachar Prilepin
Zachar Prilepin viene considerato uno degli autori russi contemporanei più promettenti e significativi a livello mondiale. Giulia Cori lo ha intervistato per Russia in Translation
Zachar Prilepin viene considerato uno degli autori russi contemporanei più promettenti e significativi a livello mondiale. Giulia Cori lo ha intervistato per Russia in Translation
Un albergo di montagna tagliato fuori dal mondo da una valanga. Una compagine di ospiti a dir poco peculiari. Una leggenda sinistra e un ispettore di polizia in vacanza. In…
Una brevissima immersione nella capitale zarista, con una guida che ama soffermarsi su tutti i dettagli che compongono un'era passata. L'edizione di Damocle presenta testo trilingue (russo, italiano e inglese)…
L’isola abitata dei miei maestri Arkadij e Boris oggi potrebbe essere citato estesamente, pagina per pagina. Al momento
non esiste libro più attuale di questo.
Cosa hanno sentito e cosa hanno vissuto le ragazze finite al commissariato di “Brateevo” alla vigilia dell’8 marzo
Quante lettere ha l’alfabeto careliano? Perché (quasi tutta) la letteratura careliana classica è composta in finlandese? Scopritelo in questo articolo.
Recensione de "L'isola abitata", di Arkadij e Boris Strugackij Carbonio editore ha pubblicato a fine 2021 un terzo titolo dei fratelli Strugackij, in cui ritroviamo molto di quanto familiare da La…
Recensione dei "Racconti" di Evgenij Zamjatin Nel 2021 Mondadori ha pubblicato questa splendida raccolta di povesti dello scrittore russo, conosciuto in Italia principalmente per il romanzo Noi. Attraverso un filo…