Gogol’ In Europa
Nikolaj Vasil’evič, creatore nelle sue opere di personaggi rappresentativi del mondo russo, trascorse circa 10 anni oltre il confine del proprio paese natale. NIKOLAJ GOGOL’ - SCRITTORE E VIAGGIATORE…
Nikolaj Vasil’evič, creatore nelle sue opere di personaggi rappresentativi del mondo russo, trascorse circa 10 anni oltre il confine del proprio paese natale. NIKOLAJ GOGOL’ - SCRITTORE E VIAGGIATORE…
Puškin, Gogol’, Dostoevskij, che cosa unisce questi tre famosissimi scrittori russi? La risposta è immediata: la follia.
“Veglie alla fattoria presso Dikan’ka” è una raccolta di racconti fantastici di N. Gogol’, caratterizzati da un’atmosfera fantasmagorica e folkloristica.
La città è la protagonista de “I racconti di Pietroburgo”: nella raccolta, Gogol’ riesce a carpirne la natura ottocentesca, ambigua e fascinosa
Cosa manca ai musei della capitale secondo i moscoviti? Ecco alcune delle idee uscite fuori dal progetto di crowdsourcing che ha coinvolto tutta la città.
La condanna a morte e i lavori forzati, romanzi travolgenti e il vizio della Roulette, manoscritti bruciati e “Il Giocatore” scritto in soli 26 giorni… ricordiamo alcuni fatti sorprendenti della vita di Fëdor Dostoevskij.
Camminando per strade di San Pietroburgo è facile rimanere abbagliati dai palazzi, ma se si riesce ad accedere a qualche cortile si può scorgere una città diversa.
Recensione di "A Mosca con Majakovskij", di Leonardo Fredduzzi In questa guida alla città di Mosca, l'autore lascia la conduzione a tre guide d'eccezione: Vladimir Majakovskij, Michail Bulgakov e Boris…