Puškin, Gogol’, Dostoevskij, che cosa unisce questi tre famosissimi scrittori russi?
Puškin, Gogol’, Dostoevskij, che cosa unisce questi tre famosissimi scrittori russi? La risposta è immediata: la follia.
Leggi tuttoPuškin, Gogol’, Dostoevskij, che cosa unisce questi tre famosissimi scrittori russi? La risposta è immediata: la follia.
Leggi tutto“Veglie alla fattoria presso Dikan’ka” è una raccolta di racconti fantastici di N. Gogol’, caratterizzati da un’atmosfera fantasmagorica e folkloristica.
Leggi tuttoLa città è la protagonista de “I racconti di Pietroburgo”: nella raccolta, Gogol’ riesce a carpirne la natura ottocentesca, ambigua e fascinosa
Leggi tuttoCosa manca ai musei della capitale secondo i moscoviti? Ecco alcune delle idee uscite fuori dal progetto di crowdsourcing che ha coinvolto tutta la città.
Leggi tuttoLa condanna a morte e i lavori forzati, romanzi travolgenti e il vizio della Roulette, manoscritti bruciati e “Il Giocatore” scritto in soli 26 giorni… ricordiamo alcuni fatti sorprendenti della vita di Fëdor Dostoevskij.
Leggi tuttoIntervista a Gian Piero Piretto Si è laureato in Lingue e letterature straniere all’Università di Torino nel 1975. Ha insegnato
Leggi tuttoLe Recensioni di RIT Le recensioni di opere letterarie russe e non a cura di RIT. Il progetto recensioni nasce
Leggi tuttoChi bella vuole apparire… molto deve soffrire. A quali torture si sottoponevano le modaiole per tenersi al passo coi tempi?
Leggi tuttoL’intervista a Ljudmila Ulickaja fa vibrare molte corde sensibili e offre al lettore un rapido sguardo su tematiche umane fondamentali.
Leggi tuttoMemorie e riflessioni di Andrej Sacharov, fisico sovietico e padre della bomba all’idrogeno, ma anche attivista e premio Nobel per la pace.
Leggi tutto