Recensione di “Fuoco pallido”, di Vladimir Nabokov
Recensione di "Fuoco pallido", di Vladimir Nabokov Fuoco pallido è il romanzo di Vladimir Nabokov, così come il poema di John Shade. John Shade è un autore, e anche un…
Recensione di "Fuoco pallido", di Vladimir Nabokov Fuoco pallido è il romanzo di Vladimir Nabokov, così come il poema di John Shade. John Shade è un autore, e anche un…
In un’intervista del 1967, Vladimir Nabokov osservò che il cinema «disonora il romanzo, semplificandolo e storpiandolo attraverso la sua lente ricurva». Detto questo, lui stesso, nel 1962, fu nominato all’Oscar…
“Il dono” è l’ultimo, affascinante, romanzo in russo di Nabokov, dal finale sorprendente ed esemplificativo dello spirito del romanziere.
“Ada o ardore” (1969) riprende alcuni movimenti del più celebre “Lolita”, esplorando ancora una volta il mondo tramite il turbolento eros nabokoviano.
La storia di una delle figure letterarie più complesse e geniali del secolo scorso. Il racconto di come Nabokov è divenuto conosciuto al pubblico russo.
Chi in quarantena, chi in esilio e chi in volontario ritiro creativo: 7 scrittori russi che hanno sperimentato l’isolamento.
Recensione di "Fuoco", AA.VV. Fuoco, antologia edita dalla casa editrice Atmosphere, si presenta come il primo volume di una più ampia trilogia di prosa del Novecento, i cui successivi testi,…
All’inizio del XX secolo gli scacchi passarono dall’essere un interessante gioco da tavolo a uno sport professionistico, che divenne poi una vera e propria arena di scontri politici.