Sputnik
Il termine sputnik divenne celebre durante l’era della corsa allo spazio grazie al lancio del primo satellite della storia: lo Sputnik 1.
Leggi tuttoIl termine sputnik divenne celebre durante l’era della corsa allo spazio grazie al lancio del primo satellite della storia: lo Sputnik 1.
Leggi tuttoRecensione di “Inseparabili”, di Anatolij Pristavkin Pristavkin parte dall’esperienza autobiografica per ricostruire la tragedia della guerra attraverso gli occhi dei
Leggi tuttoElena Freda Piredda e Giulia De Florio parlano delle lettere di Fëdor Dostoevskij tradotte per Il Saggiatore.
Leggi tuttoIn epoca sovietica il samizdat rappresentò la principale modalità di diffusione di opere che non avevano passato il rigidissimo vaglio della censura e che quindi potevano circolare soltanto clandestinamente.
Leggi tuttoI Molčat Doma, gruppo postpunk di Minsk, si raccontano in questa intervista: le origini del gruppo, l’ispirazione musicale e la popolarità su TikTok.
Leggi tuttoUn documento trovato nel computer di Anna Politkovskaja e pubblicato da Novaya Gazeta per dare voce alla giornalista uccisa nel 2006.
Leggi tuttoIl suicidio di Irina Slavina punta a riflettere sull’ambiente in cui lavorano i giornalisti nella Federazione Russia.
Leggi tuttoIl giornalista moscovita Dmitrij Zanin racconta le sue impressioni dopo un viaggio alla scoperta della Cabardino-Balcaria.
Leggi tuttoQuattro romanzi e tre autori occidentali che hanno descritto (a modo loro) la Russia: Alexandre Dumas, Jules Verne e Virginia Woolf.
Leggi tuttoDodici parole che, dal punto di vista dei russi, rappresentano elementi tipici e peculiari della cultura italiana.
Leggi tutto