Salta al contenuto
Russia in Translation
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Editoriali
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • RIT Talks
  • Video
Menu Chiudi
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Editoriali
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • RIT Talks
  • Video
Recensione di “Simon”, di Narine Abgarjan

Recensione di “Simon”, di Narine Abgarjan

Simon, il romanzo che ha il nome di un uomo ma parla di donne. Pubblicato a Febbraio da Francesco Brioschi editore, l'ultimo romanzo di una delle autrici più interessanti dell'ultimo…

Continua a leggere Recensione di “Simon”, di Narine Abgarjan
Recensione de “La gioia per l’eternità”, di A. Losev e V. Loseva

Recensione de “La gioia per l’eternità”, di A. Losev e V. Loseva

Recensione de "La gioia per l'eternità", di A. Losev e V. Loseva Aleksej Losev e Valentina Loseva: dal gulag le parole di chi “cerca di rispondere all’odio con l’amore e…

Continua a leggere Recensione de “La gioia per l’eternità”, di A. Losev e V. Loseva
Recensione de “I ragazzi di Leningrado”, di Carlo Fredduzzi

Recensione de “I ragazzi di Leningrado”, di Carlo Fredduzzi

Viaggio nell’URSS degli anni Sessanta: Carlo Fredduzzi racconta in un nuovo volume le sue memorie di Leningrado.

Continua a leggere Recensione de “I ragazzi di Leningrado”, di Carlo Fredduzzi
Cattivi presagi. Perché la madre di Natal’ja Gončarova non approvava Puškin?

Cattivi presagi. Perché la madre di Natal’ja Gončarova non approvava Puškin?

Tutta l’alta società moscovita aspettava quel giorno, attratta dagli intrighi, pettegolezzi, voci di corridoio e scandali che avevano accompagnato i preparativi del matrimonio del poeta Aleksandr Puškin e della giovane…

Continua a leggere Cattivi presagi. Perché la madre di Natal’ja Gončarova non approvava Puškin?
Intervista al Professor Guido Carpi

Intervista al Professor Guido Carpi

L’intervista di Russia in Translation a Guido Carpi, professore ordinario di letteratura russa presso l’Università di Napoli “L’Orientale”

Continua a leggere Intervista al Professor Guido Carpi
Recensione di “Lenin”, di Guido Carpi

Recensione di “Lenin”, di Guido Carpi

La nuova biografia di Vladimir Ul’janov, ovvero Lenin, curata da Guido Carpi, docente presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale.

Continua a leggere Recensione di “Lenin”, di Guido Carpi
Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij

Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij

Se pensate di avvicinarvi alla lettura di Dostoevskij in punta di piedi, il romanzo “L’adolescente” potrebbe essere un buon inizio.

Continua a leggere Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij
Recensione di “Grande Madre Acqua”, di Živko Čingo

Recensione di “Grande Madre Acqua”, di Živko Čingo

“Grande Madre Acqua” (1971) è un romanzo del macedone Živko Čingo. Protagonisti sono i bambini, abitanti di un rigido e grigio orfanotrofio.

Continua a leggere Recensione di “Grande Madre Acqua”, di Živko Čingo
  • 1
  • 2
  • Vai alla pagina successiva

Tag

arte russa Bielorussia Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Novaja Gazeta Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Turismo Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti
Copyright - OceanWP Theme by OceanWP