Meno vita. Come è cambiato il Volga negli ultimi 100 anni
Il bacino del Volga occupa l’8% del territorio russo. Viktor Brylev, professore dell’Università di Volgograd, racconta come è cambiato il fiume nell’ultimo secolo.
Il bacino del Volga occupa l’8% del territorio russo. Viktor Brylev, professore dell’Università di Volgograd, racconta come è cambiato il fiume nell’ultimo secolo.
Nel 2021, Nižnij Novgorod, una delle più antiche città russe, celebra il suo 800° anniversario. Nel Medioevo era una fortezza che proteggeva i confini della Rus’ dalle incursioni dei tatari.…
Il 23 Febbraio 1944 ebbe inizio la violenta deportazione di quasi mezzo milione di ceceni ed ingusci verso le terre del Kazakhistan e Kirghizistan. Come si svolse l’operazione segreta, con…
I lubki apparvero in Russia nel XVII secolo e si diffusero rapidamente tra i contadini e i ceti cittadini per la varietà dei temi trattati.
Celebrare la fine della semina e avere il sostegno degli spiriti durante la mietitura, preparare le erbe salutari e garantire il benessere del proprio bestiame; i nostri antenati conoscevano i…
Chi in quarantena, chi in esilio e chi in volontario ritiro creativo: 7 scrittori russi che hanno sperimentato l’isolamento.
Non vi spaventate, nessuno ha ancora spostato la capitale negli Urali. Capita però già da molti anni che il tema emerga periodicamente “in modo isterico”, per poi spegnersi oppure divampando…
Recensione di "Festa notturna", di Vladislav Chodasevič Il testo di Festa notturna è estratto da una lettera datata 1 Luglio 1911, che il poeta russo Vladislav Chodasevič scrive al suo…