Una rivolta incosciente: come Yerevan sta attraversando la fine della guerra nel Karabach
Dopo la firma dell’accordo di pace tra Yerevan e Baku, l’Armenia è piombata in uno shock profondo. Vediamo cosa sta succedendo.
Leggi tuttoDopo la firma dell’accordo di pace tra Yerevan e Baku, l’Armenia è piombata in uno shock profondo. Vediamo cosa sta succedendo.
Leggi tuttoAncora oggi, 80 anni dopo l’introduzione dell’alfabeto cirillico, in kazako con questa grafia è stato tradotto appena il 30% dell’eredità culturale e scientifica mondiale.
Leggi tuttoAll’inizio della pandemia gli abitanti dell’Appennino prendevano la malattia come un’avventura, e le misure del governo erano deboli e ambigue.
Leggi tuttoIl bacino del Volga occupa l’8% del territorio russo. Viktor Brylev, professore dell’Università di Volgograd, racconta come è cambiato il fiume nell’ultimo secolo.
Leggi tuttoL’idea di eliminare le marshrutke dalle città suscita, di solito, una reazione non meno impetuosa dell’eliminazione dei cavalcavia o dell’introduzione di corsie preferenziali per il trasporto pubblico.
Ora si iniziano ad indignare addirittura i passeggeri.
Le autorità vogliono chiamare la Crimea «Tavrida». Dov’è l’inganno? Inaspettatamente, dall’alto, è calata sugli abitanti della Crimea un’iniziativa per l’introduzione
Leggi tuttoNella tradizione popolare russa con il termine gadanie si indica un rituale, indirizzato a stabilire un contatto con le forze soprannaturali.
Leggi tuttoSul Bajkal, il lago più profondo del pianeta, le parole o le foto non sono mai abbastanza, ecco un articolo con tante curiosità
Leggi tuttoLa data di inizio dell’anno nuovo in Russia è cambiata tre volte. Nel Dicembre del 1699 con un decreto imperiale ufficiale la celebrazione fu fissata al 1 Gennaio
Leggi tuttoNel mondo è diventata una consuetudine chiamare gli aeroporti delle capitali e delle maggiori città con i nomi dei propri eroi nazionali. E in Russia invece? Quali saranno i nomi di 45 grandi aeroporti?
Leggi tutto