Recensione di “Odessa”, di Isaac Babel’
L'Odessa di Babel' è assolata e spensierata, è un luogo vivace, di "limpida leggerezza". Una meta verso la quale i russi tendono e che ai russi ha molto da donare,…
L'Odessa di Babel' è assolata e spensierata, è un luogo vivace, di "limpida leggerezza". Una meta verso la quale i russi tendono e che ai russi ha molto da donare,…
Recensione di "Vita di A. G.", di Vjačeslav Staveckij Nel romanzo d'esordio di Staveckij, il tiranno Augusto Goffredo Avellaneda de lo Gardo raccoglie i pezzi dell'ideologia totalitarista del Novecento, dopo…
Tour alla scoperta della vecchia Vladikavkaz, in Ossezia del Nord. Una perla del Caucaso russo raccontata dallo storico Feliks Kireev.
Recensione di "Inseparabili", di Anatolij Pristavkin Pristavkin parte dall’esperienza autobiografica per ricostruire la tragedia della guerra attraverso gli occhi dei suoi due piccoli protagonisti. La storia di Kol’ka e Saška…
Elena Freda Piredda e Giulia De Florio parlano delle lettere di Fëdor Dostoevskij tradotte per Il Saggiatore.
I Molčat Doma, gruppo postpunk di Minsk, si raccontano in questa intervista: le origini del gruppo, l'ispirazione musicale e la popolarità su TikTok.
Un documento trovato nel computer di Anna Politkovskaja e pubblicato da Novaya Gazeta per dare voce alla giornalista uccisa nel 2006.
Il suicidio di Irina Slavina punta a riflettere sull'ambiente in cui lavorano i giornalisti nella Federazione Russia.
Il giornalista moscovita Dmitrij Zanin racconta le sue impressioni dopo un viaggio alla scoperta della Cabardino-Balcaria.
Quattro romanzi e tre autori occidentali che hanno descritto (a modo loro) la Russia: Alexandre Dumas, Jules Verne e Virginia Woolf.