Rudol’f Nureev: storia di uno dei più famosi rifugiati sovietici
La vita di Rudol’f Nureev è stata sorprendente e avvincente già molto tempo prima della sua fama mondiale, proprio sin dalla nascita.
La vita di Rudol’f Nureev è stata sorprendente e avvincente già molto tempo prima della sua fama mondiale, proprio sin dalla nascita.
Una mostra simbolo di dialogo tra arte italiana e russa ospita la collezione Gianni Mattioli al Museo Russo di San Pietroburgo fino al 4 ottobre.
In "Anime baltiche", Jan Brokken ci accompagna in un lungo viaggio verso le nazioni baltiche, alla scoperta delle loro storie.
Gli anelli di una rabbia folle Alle Olimpiadi di Tokyo alcuni atleti si sono inginocchiati, mentre altri si sono rifiutati di gareggiare contro nemici idealizzati, trasformando i giochi in un…
Ecco alcune interviste a scienziati, attori e portinai che hanno condiviso le proprie aspettative per l’anno nuovo, il 1939!
L'intervista a Ljudmila Ulickaja fa vibrare molte corde sensibili e offre al lettore un rapido sguardo su tematiche umane fondamentali.
Gli avvenimenti in Bielorussia offrono molti spunti di riflessione anche sulla Russia e Boris Višnevskij ne offre un'interessante selezione.
Nel clima attuale di tensione che ha coinvolto anche grandi cult del cinema americano Anna Narinskaja offre un parallelismo con alcuni classici russi.
Ecco come i russi festeggeranno il 75° anniversario della vittoria nella Grande guerra patriottica durante l'autoisolamento
Pochi scatti dal fotoreportage di Fedor Savincev ti catapultano in un'epoca passata. L'omaggio del fotografo a uno dei luoghi della sua infanzia: la dacia