
«Chissà? Forse bisognerà semplicemente aprire una panetteria»
La cantante lirica Ekaterina Gubanova, bloccata in Italia a causa della pandemia di Covid-19, racconta la sua quarantena.
La cantante lirica Ekaterina Gubanova, bloccata in Italia a causa della pandemia di Covid-19, racconta la sua quarantena.
I teatri russi sono chiusi a causa della pandemia di Covid-19 e subiscono perdite. In queste condizioni pagare gli stipendi diventa sempre più difficile. Quale sarà il futuro dei teatri moscoviti?
L'attrice del celebre film "Mosca non crede alle lacrime" Vera Alentova condivide le sue opinioni su parità di genere e altro ancora.
Il Gulag è una pagina dolorosa della storia del secolo scorso. La professoressa Pieralli tenta di spiegare l'atteggiamento europeo di fronte alle repressioni sovietiche.
Si dice che ogni leader politico debba trovarsi dei sosia che lo sostituiscano in diverse occasioni. Secondo le leggende, Stalin ne aveva più di tutti.
Senza dubbio, Vysockij è una delle figure più amate della cultura russa. Tutti lo conoscono come un attore e poeta eccezionale. In questo articolo, invece, scopriamo il suo talento come compositore.
Dedicarsi completamente allo studio o lavorare? Anche nella Federazione russa gli studenti si trovano alle prese con questo dilemma.
Un articolo dedicato a uno degli uomini più interessanti e affascinanti della Russia dell'Ottocento: A. I. Herzen, il "meno russo" dei classici russi.
Il 19 luglio del 1984, moriva l'attrice teatrale e cinematografica sovietica e scrittrice Faina Ranevskaja. Il racconto di alcune delle pagine più interessanti della vita di questa artista geniale.
Dal teatro al mondo del business: il balletto continua ad affascinare la Russia