Skip to content
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Letteratura
    • Musica
  • Cucina
  • Editoriale
    • Recensioni
  • Podcast
  • Politica
    • Relazioni internazionali
    • Economia
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • Società
    • Città
    • Paesi Ex Urss

Autore: Simona Fonti

Relazioni internazionali 

I Simpson contro Putin: come i cartoni americani mostrano la Russia

Ottobre 26, 2017Novembre 10, 2017 Simona Fonti 0 commenti news russia, simpson, Traduzione stampa russa

Le serie di animazione americane e i luoghi comuni sulla Russia: dagli orsi alle battute sul passato comunista, ecco come gli occidentali rappresentano la cultura russa.

Leggi tutto
Letteratura 

L’artista del mondo fluttuante: come leggere il premio Nobel Kazuo Ishiguro

Ottobre 8, 2017Ottobre 25, 2018 Simona Fonti 0 commenti Kazuo Ishiguro, nobel letteratura, Traduzione stampa russa

Lo scrittore inglese di origini giapponesi è senza dubbio un’autorità nel campo della letteratura contemporanea. Per chi vuole conoscere meglio le sue opere, Ria Novosti ha preparato una breve guida al mondo letterario di Kazuo Ishiguro.

Leggi tutto
Arte 

Come le tetre fabbriche metallurgiche si sono trasformate in artisti contemporanei

Luglio 4, 2017Novembre 14, 2017 Simona Fonti 0 commenti news russia, Notizie russia, streetart, Traduzione stampa russa

Negli ultimi dieci anni la città metallurgica di Vyksa nell’Oblast’ di Nižnij Novgorod è diventata il luogo in cui si tiene il festival dell’arte di strada “Art-Ovrag”.

Leggi tutto
Cultura 

Al posto del “televisore”: come i giovani sovietici convincevano il mondo delle proprie ragioni

Giugno 13, 2017Dicembre 3, 2018 Simona Fonti 0 commenti Notizie russia, Traduzione stampa russa

La storia del leggendario giornale “SSSR na strojke”, uno degli oggetti esposti alla mostra Bumažnaja revoljucija al Museo d’arte e design “Atomium” a Bruxelles.

Leggi tutto
Cinema Cultura 

L’inventore del rap sovietico: il nostro Winnie the Pooh agli occhi degli stranieri

Maggio 15, 2017Novembre 18, 2018 Simona Fonti 0 commenti Notizie russia, Traduzione stampa russa

Il 17 marzo 1917 nasceva Fedor Chitruk, il famoso animatore e regista che ha fatto dono al mondo del Winnie the Pooh sovietico.

Leggi tutto
Cultura 

Malvagità e amore: le drammatiche sorti delle grandi ballerine russe

Maggio 4, 2017Febbraio 19, 2019 Simona Fonti 0 commenti ballerine russe, balletto russo, Traduzione stampa russa

Le storie di cinque ballerine russe che hanno rivoluzionato la storia della danza

Leggi tutto
Cultura Letteratura 

Poeta in Russia è più che poeta. Sulla morte di Evgenij Evtušenko

Aprile 9, 2017Luglio 7, 2018 Simona Fonti 1 commento Evgenij Evtušenko, news russia, Notizie russia, Traduzione stampa russa

Il 1 aprile 2017 si è spento negli Stati uniti all’età di 85 anni il poeta Evgenij Evtušenko.

Leggi tutto
Cultura 

Nella città italiana di Padova si dà il via al festival “Imago Russia”

Marzo 22, 2017Ottobre 25, 2018 Simona Fonti 0 commenti

Il festival della cultura russa “Imago Russia” è stato inaugurato venerdì 10 marzo nella città italiana di Padova, ha affermato

Leggi tutto
Cultura 

Noi lì non siamo ben accetti: l’invito di Milonov e Kobzon a “boicottare” l’Eurovision di Kiev

Marzo 7, 2017Novembre 17, 2017 Simona Fonti 0 commenti Eurovision 2017, russia news, Traduzione stampa russa

Fonte: RIA Novosti , 1/03/2017, tradotto da Simona Fonti Mosca, 1 marzo‒ Ria Novosti. Il deputato Vitalij Milonov ha invitato il

Leggi tutto
Arte 

Tre orsi nel bosco di pini: come un quadro di Ivan Šiškin è diventato una caramella

Febbraio 14, 2017Marzo 30, 2020 Simona Fonti 0 commenti

185 anni fa, il 25 gennaio del 1832, nacque Ivan Šiškin, probabilmente il pittore russo più “popolare”. Durante il periodo sovietico le riproduzioni dei suoi quadri hanno influenzato molti pittori, il suo “Mattino in un bosco di pini” è diventato l’involucro di una caramella.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Editoriale

Copertina del volume edito da Il Saggiatore che contiene l'epistolario di Fedor Dostoevsky, tradotto da Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda
Cultura Editoriale Letteratura 

F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Gennaio 9, 2021 Olga Maerna

Elena Freda Piredda e Giulia De Florio parlano delle lettere di Fëdor Dostoevskij tradotte per Il Saggiatore.

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale
Cultura Editoriale Letteratura 

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Anna Mangiullo
Marina Stepnova
Editoriale Letteratura 

Intervista a Marina Stepnova

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Giulia Cori
Eleonora Sacco
Cultura Editoriale 

Intervista a Eleonora Sacco

Dicembre 17, 2020Dicembre 19, 2020 Russia in Translation
Gian Piero Piretto
Cultura Editoriale 

Intervista a Gian Piero Piretto

Dicembre 15, 2020Dicembre 16, 2020 Massimiliano Macrì

Recensioni

Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.

Van Gogh, "La ronda dei carcerati"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Russia in Translation
Il mondo secondo Savelij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il mondo secondo Savelij”, di Grigorij Služitel’

Dicembre 19, 2020Dicembre 21, 2020 Martina Fattore
stalingrado
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Russia in Translation
Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”

Novembre 9, 2020Novembre 12, 2020 Russia in Translation
Venere di Botticelli
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Malia d’Italia”, di Marina Stepnova

Ottobre 31, 2020Novembre 9, 2020 Giulia Cori
Dostoevskij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij

Ottobre 28, 2020Dicembre 31, 2020 Russia in Translation

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Gli scacchi sovietici al servizio dell’ideologia
  • Masterclass online – Maxim Vengerov parla della didattica durante la pandemia
  • Relazioni tossiche con lo stato
  • Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij
  • F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti Vladimir Putin
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Se si prosegue nella navigazione si dichiara di accettare l’uso dei cookie.Ok