Recensione de “L’albergo dell’alpinista morto”, di A. e B. Strugackij
Un albergo di montagna tagliato fuori dal mondo da una valanga. Una compagine di ospiti a dir poco peculiari. Una leggenda sinistra e un ispettore di polizia in vacanza. In…
Un albergo di montagna tagliato fuori dal mondo da una valanga. Una compagine di ospiti a dir poco peculiari. Una leggenda sinistra e un ispettore di polizia in vacanza. In…
All'inizio del 1900, una misteriosa poetessa, Čerubina de Gabriak, fa impazzire i circoli letterari pietroburghesi. La magnifica baronessa de Gabriak si rivela essere un'umile insegnante disabile, tale Elizaveta Dmitrieva, che…
Babij Jar narra un capitolo atroce della storia ucraina, attraverso le voci e i volti di personaggi perfettamente reali, le vittime di un eccidio che non conosceremo mai, e che…
Chi sta mettendo a ferro e fuoco la logica e la lingua russa
I meme distruttivi e la cattiva informazione sono le condizioni per le quali una persona non crede a quello che succede ma a quello che dice il governo o i vicini di casa.
Il nuovo manuale di traduzione dal russo all'italiano di Linda Torresin (UniPd) offre allo studente italiano un approccio innovativo da applicare alla didattica, nel tentativo di ridimensionare quella che molti…
Una brevissima immersione nella capitale zarista, con una guida che ama soffermarsi su tutti i dettagli che compongono un'era passata. L'edizione di Damocle presenta testo trilingue (russo, italiano e inglese)…
La setta dei chlysty o christovovery fu una delle più diffuse nella Russia zarista. Essi credevano che Dio si reincarnasse nell’uomo.
L’artista del popolo ha spezzato il suo voto volontario di silenzio per raccontare a “Novaja” il suo dolore. Ascoltate.
"Per tentativi" è la prima opera di Marina Višneveckaja pubblicata in italiano dai tipi di Di Renzo editore e tradotta da Marilena Rea.