La storia dell’Istituto Smol’nyj
La storia dell’educazione femminile in Russia è indissolubilmente legata al nome dell’imperatrice Caterina la Grande. Scopriamo come è nato l’Istituto
Leggi tuttoLa storia dell’educazione femminile in Russia è indissolubilmente legata al nome dell’imperatrice Caterina la Grande. Scopriamo come è nato l’Istituto
Leggi tuttoNel Secolo d’Argento i pittori lavoravano per le scene dei principali teatri d’Europa: uno sguardo sulle opere meno conosciute di questi artisti.
Leggi tutto“Quanto manca alla sera” è il secondo romanzo dell’autrice e sceneggiatrice russa Evgenija Nekrasova, pubblicato in Italia da Atmosphere.
Leggi tuttoAnna Achmatova fu ritratta da Amedeo Modigliani e Kuz’ma Petrov-Vodkin, Iosif Brodskij e Aleksej Batalov. Il critico d’arte Erich Hollerbach affermò: “C’è più verità nei ritratti di Achmatova che nei libri di dieci critici”.
Leggi tuttoPer i 200 anni dalla nascita di Dostoevskij, Pavel Fokin annuncia l’apertura a Mosca del Museo dedicato allo scrittore e spiega perché le sue opere siano sempre attuali.
Leggi tuttoGli scacchi erano incredibilmente popolari in URSS. Anatolij Karpov, 16 volte Campione del Mondo, racconta come il paese abbia perso il primato negli scacchi professionistici.
Leggi tuttoFëdor Ivanovič Tjutčev nella sua opera “Insonnia” parla di elementi metafisici nello spirito della tradizione romantica tedesca. Ф.
Leggi tuttoIn quale città si può vedere il campanile in mezzo al fiume Volga? Dove si trova la casa di Baba-Jaga?
Leggi tutto“La città condannata” è un romanzo dei fratelli Strugackij. Scritto alla fine degli anni Sessanta, sarà pubblicato in Russia solo nel 1988.
Leggi tuttoIntervista a Lola Astanova, nata a Taškent, e residente da 18 anni negli Stati Uniti. Di recente Lola è stata definita «la pianista più affascinante al mondo».
Leggi tutto