Recensione di “Brisbane”, di Evgenij Vodolazkin
Che suono ha l'eternità?Recensione a cura di Martina Fattore25 aprile 2012. Gleb Janovskij ha 50 anni, con le sue esibizioni alla chitarra riempie tutte le sale da concerto del mondo.…
Che suono ha l'eternità?Recensione a cura di Martina Fattore25 aprile 2012. Gleb Janovskij ha 50 anni, con le sue esibizioni alla chitarra riempie tutte le sale da concerto del mondo.…
"Il lago dei cigni" di Čajkovskij è indissolubilmente legato ai momenti più tragici della storia sovietica e russa. La NG ci spiega il perché.
Mosca è una città stupenda, che attira migliaia di turisti ogni anno. Oltre al suo status di capitale russa, la metropoli ha una storia affascinante, un’architettura unica, un centro e…
Intervista a Lola Astanova, nata a Taškent, e residente da 18 anni negli Stati Uniti. Di recente Lola è stata definita «la pianista più affascinante al mondo».
Un nostro editoriale sul documentario "Rok", un viaggio nel rock sovietico Girato dal regista russo Aleksej Učitel’
In che modo la pandemia ha influenzato il complesso processo dell’educazione musicale? L'opinione dello straordinario violinista Maxim Vengerov, insignito del titolo di Professore Onorario del Conservatorio di San Pietroburgo.
I Molčat Doma, gruppo postpunk di Minsk, si raccontano in questa intervista: le origini del gruppo, l'ispirazione musicale e la popolarità su TikTok.
Sasha Semenova, autrice dei testi e batterista del gruppo punk KRUPÁ, parla di migrazione, lesbismo politico e, ovviamente, di musica.
Un'editoriale sulla canzone "Derevo" scritta da quello che forse è il gruppo più conosciuto della storia del rock sovietico: i Kino
Questa canzone è frutto del lavoro del gruppo punk siberiano più famoso: i Graždanskaja Oborona, guidati dal formidabile Egor Letov.