Salta al contenuto
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Editoriali
    • Recensioni
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT

Realia RIT

Realia RIT 

Samizdat – Самиздат

Gennaio 2, 2021Gennaio 2, 2021 Russia in Translation Realia RIT, unione sovietica, URSS

In epoca sovietica il samizdat rappresentò la principale modalità di diffusione di opere che non avevano passato il rigidissimo vaglio della censura e che quindi potevano circolare soltanto clandestinamente.

Leggi tutto
maršrutka
Realia RIT 

Maršrutka

Dicembre 19, 2020Dicembre 19, 2020 Russia in Translation cultura russa, Maršrutka, Realia RIT

La storia della maršrutka, comparsa a Mosca negli anni ’30 e divenuta oggi uno dei protagonisti dei mezzi di trasporto russi

Leggi tutto
Realia RIT 

Bylina

Novembre 23, 2020Dicembre 19, 2020 Russia in Translation cultura russa, Realia RIT

La parola bylina è un termine di natura accademica; infatti, compare per la prima volta nell’Ottocento per designare i poemi epici russi. La storia della scoperta dell’esistenza di una tradizione epica russa ha un che di straordinario e mitico.

Leggi tutto
Realia RIT 

Kommunalka

Settembre 10, 2020Novembre 13, 2020 Giulia Pinta Kommunalka, Realia RIT, Società sovietica, unione sovietica

La Kommunalka era un appartamento in comune messo a disposizione dalle autorità cittadine e occupato da diverse famiglie.

Leggi tutto
Realia RIT 

Stiljaga

Settembre 10, 2020Ottobre 21, 2020 Giulia Pinta cultura russa, Mosca, Società sovietica, stiljagi, Traduzione stampa russa, unione sovietica

L’appellativo stiljaga veniva attribuito ai membri della prima subcultura giovanile sovietica, talmente affascinati dalla moda e dalla musica occidentale da copiarne i look, rigettando i canoni estetici.

Leggi tutto
Realia RIT Uncategorized 

Avos’ka

Settembre 10, 2020Ottobre 21, 2020 Giulia Pinta Avoska, cultura russa, Realia RIT, Società sovietica, unione sovietica

L’Avos’ka era la comunissima borsa a rete comparsa negli anni ’30 e largamente impiegata dalla popolazione dell’URSS.

Leggi tutto
Realia RIT 

Farcovščik

Settembre 10, 2020Ottobre 18, 2020 Giulia Pinta cultura russa, Realia RIT, Traduzione stampa russa, unione sovietica, URSS

I farcovščiki erano individui impegnati nell’acquisto, baratto o furto di merci straniere, che avrebbero poi rivenduto a prezzi gonfiati attraverso una fitta rete di contatti personali, amici o conoscenti ovunque fosse possibile.

Leggi tutto
Realia RIT 

ZAGS

Settembre 10, 2020Ottobre 18, 2020 Giulia Pinta cucina russa, Realia RIT, Russia, unione sovietica

Gli ZAGS sono enti per la registrazione degli atti civili. La parola è associata al matrimonio, che cambiò radicalmente forma in Unione Sovietica

Leggi tutto
Realia RIT 

Čekist

Gennaio 27, 2020Ottobre 18, 2020 Giulia Pinta Realia RIT, unione sovietica

La parola čekist deriva da Čeka, ovvero il nome con cui era comunemente conosciuta la Vserossijskaja Črezvyčajnaja Komissija, primo organo di sicurezza nazionale creato in tempi sovietici istituito da Lenin nel 1917.

Leggi tutto

Editoriale

Intervista alle corsiste del Centro di Scienze e Cultura russo di Bruxelles
Editoriale 

Intervista alle corsiste del Centro di Scienze e Cultura russo di Bruxelles

Gennaio 23, 2021Gennaio 24, 2021 Russia in Translation

Il Centro di Scienza e Cultura russo di Bruxelles è stato istituito per sostenere la cooperazione tra Russia e Belgio e in generale con l’Europa. Abbiamo intervistato una sua corsista, Iole di Muccio.

Ajvazovskij
Arte Editoriale 

Ajvazovskij, il pittore del mare che stregò l’Europa

Gennaio 22, 2021Gennaio 23, 2021 Russia in Translation
Intervista a Gianluca Pardelli
Editoriale 

Intervista a Gianluca Pardelli

Gennaio 19, 2021Gennaio 22, 2021 Russia in Translation
Interview with a student of the Russian Centre for Science and Culture in Brussels
Editoriale 

Interview with a student of the Russian Centre for Science and Culture in Brussels

Gennaio 10, 2021Gennaio 23, 2021 Russia in Translation
Copertina del volume edito da Il Saggiatore che contiene l'epistolario di Fedor Dostoevsky, tradotto da Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda
Cultura Editoriale Letteratura 

F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Gennaio 9, 2021 Olga Maerna

Recensioni

Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.

Van Gogh, "La ronda dei carcerati"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Russia in Translation
Il mondo secondo Savelij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il mondo secondo Savelij”, di Grigorij Služitel’

Dicembre 19, 2020Dicembre 21, 2020 Martina Fattore
stalingrado
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Russia in Translation
Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”

Novembre 9, 2020Novembre 12, 2020 Russia in Translation
Venere di Botticelli
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Malia d’Italia”, di Marina Stepnova

Ottobre 31, 2020Novembre 9, 2020 Giulia Cori
Dostoevskij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij

Ottobre 28, 2020Dicembre 31, 2020 Russia in Translation

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Russia inesplorata: 10 luoghi in cui fuggire dal trambusto della città
  • Intervista alle corsiste del Centro di Scienze e Cultura russo di Bruxelles
  • Diamanti, spumante e grano saraceno: i successi della Russia nelle esposizioni universali
  • Nutrire la Cina: i prodotti russi saranno introdotti nel più grande mercato al mondo
  • Ajvazovskij, il pittore del mare che stregò l’Europa

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti Vladimir Putin
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Se si prosegue nella navigazione si dichiara di accettare l’uso dei cookie.Ok