Salta al contenuto
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Editoriali
    • Recensioni
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • RIT Talks
  • Video

Realia RIT

Realia RIT 

Sputnik

Aprile 9, 2021Aprile 9, 2021 Russia in Translation Realia RIT, unione sovietica, URSS

Il termine sputnik divenne celebre durante l’era della corsa allo spazio grazie al lancio del primo satellite della storia: lo Sputnik 1.

Leggi tutto
Realia RIT 

Вокзал – Vokzal

Marzo 14, 2021Marzo 14, 2021 Massimiliano Macrì cultura russa, Realia RIT, stazione

Vokzal, parola utilizzata in russo per designare la stazione, trova le sue origini in un quartiere di Londra a sud del Tamigi, che, dopo diverse evoluzioni linguistiche, prese il nome definitivo di Vauxall intorno al XVII secolo.

Leggi tutto
Realia RIT 

Kokoshnik – Realia RIT

Febbraio 15, 2021Febbraio 17, 2021 Giulia Pinta cultura russa, Realia RIT, Società russa

Kokoshnik, derivato dal sostantivo kokosh (cresta), fa riferimento ad un copricapo femminile diffuso principalmente nella Russia antica e rurale, il quale assunse questo nome per la sua forma somigliante alla cresta del gallo.

Leggi tutto
Realia RIT 

Samizdat

Gennaio 2, 2021Febbraio 24, 2021 Russia in Translation Realia RIT, unione sovietica, URSS

In epoca sovietica il samizdat rappresentò la principale modalità di diffusione di opere che non avevano passato il rigidissimo vaglio della censura e che quindi potevano circolare soltanto clandestinamente.

Leggi tutto
maršrutka
Realia RIT 

Maršrutka

Dicembre 19, 2020Dicembre 19, 2020 Russia in Translation cultura russa, Maršrutka, Realia RIT

La storia della maršrutka, comparsa a Mosca negli anni ’30 e divenuta oggi uno dei protagonisti dei mezzi di trasporto russi

Leggi tutto
Realia RIT 

Bylina

Novembre 23, 2020Dicembre 19, 2020 Russia in Translation cultura russa, Realia RIT

La parola bylina è un termine di natura accademica; infatti, compare per la prima volta nell’Ottocento per designare i poemi epici russi. La storia della scoperta dell’esistenza di una tradizione epica russa ha un che di straordinario e mitico.

Leggi tutto
Realia RIT 

Kommunalka

Settembre 10, 2020Novembre 13, 2020 Giulia Pinta Kommunalka, Realia RIT, Società sovietica, unione sovietica

La Kommunalka era un appartamento in comune messo a disposizione dalle autorità cittadine e occupato da diverse famiglie.

Leggi tutto
Realia RIT 

Stiljaga

Settembre 10, 2020Ottobre 21, 2020 Giulia Pinta cultura russa, Mosca, Società sovietica, stiljagi, Traduzione stampa russa, unione sovietica

L’appellativo stiljaga veniva attribuito ai membri della prima subcultura giovanile sovietica, talmente affascinati dalla moda e dalla musica occidentale da copiarne i look, rigettando i canoni estetici.

Leggi tutto
Realia RIT Uncategorized 

Avos’ka

Settembre 10, 2020Marzo 25, 2021 Giulia Pinta Avoska, cultura russa, Realia RIT, Società sovietica, unione sovietica

L’Avos’ka era la comunissima borsa a rete comparsa negli anni ’30 e largamente impiegata dalla popolazione dell’URSS.

Leggi tutto
Realia RIT 

Farcovščik

Settembre 10, 2020Ottobre 18, 2020 Giulia Pinta cultura russa, Realia RIT, Traduzione stampa russa, unione sovietica, URSS

I farcovščiki erano individui impegnati nell’acquisto, baratto o furto di merci straniere, che avrebbero poi rivenduto a prezzi gonfiati attraverso una fitta rete di contatti personali, amici o conoscenti ovunque fosse possibile.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Become a Patron!

Editoriale

Guido Carpi intervista
Editoriale 

Intervista al Professor Guido Carpi

Aprile 5, 2021 Russia in Translation

L’intervista di Russia in Translation a Guido Carpi, professore ordinario di letteratura russa presso l’Università di Napoli “L’Orientale”

Aleksandr Bašlačëv – Commedia Galattica
Editoriale 

Aleksandr Bašlačëv – Commedia Galattica

Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 Letizia Tarricone
Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’
Cinema Editoriale Musica 

Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’

Febbraio 3, 2021Febbraio 9, 2021 Francesca Loche
Guardiano Sergeev – Akvarium
Editoriale 

Guardiano Sergeev – Akvarium

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 Letizia Tarricone
Ajvazovskij
Arte Editoriale 

Ajvazovskij, il pittore del mare che stregò l’Europa

Gennaio 22, 2021Gennaio 23, 2021 Russia in Translation

Recensioni

"Inseparabili", Pristavkin
Cultura Letteratura Recensioni Società 

Recensione di “Inseparabili”, di Anatolij Pristavkin

Aprile 3, 2021Aprile 5, 2021 Olga Maerna

Recensione di “Inseparabili”, di Anatolij Pristavkin Pristavkin parte dall’esperienza autobiografica per ricostruire la tragedia della guerra attraverso gli occhi dei

Transatlantico
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il signore di San Francisco”, di Ivan Bunin

Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 Chiara Cardelli
Kandinskij, Venezia
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Festa notturna”, di Vladislav Chodasevič

Marzo 11, 2021Marzo 14, 2021 Russia in Translation
Sera
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Quanto manca alla sera”, di Evgenija Nekrasova

Febbraio 20, 2021Marzo 14, 2021 Giulia Cori
Roerich, "La città condannata"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “La città condannata”, di Arkadij e Boris Strugackij

Febbraio 15, 2021Febbraio 15, 2021 Giulia Cori
Lenin Brodskij
Recensioni 

Recensione di “Lenin”, di Guido Carpi

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 Russia in Translation
Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • L’infanza di Jurij Gagarin durante l’occupazione
  • Sputnik
  • Fact-check: Le 13 leggende metropolitane più popolari su Dostoevskij
  • WildBerries entra nei mercati di Francia, Italia e Spagna
  • E se la capitale venisse spostata a Ekaterinburg? Ecco le opinioni di chi vive negli Urali

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Turismo Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.