Le sue università. Come Gor’kij a Kazan’ riuscì a superare anche Šaljapin
Il percorso di studio, lavoro e rinascita intellettuale che lega Gor’kij, il celebre “scrittore proletario”, alla città di Kazan’.
Il percorso di studio, lavoro e rinascita intellettuale che lega Gor’kij, il celebre “scrittore proletario”, alla città di Kazan’.
Per uno straniero che vuole esplorare la Russia, cosa c’è di meglio di un articolo con consigli per vacanze rivolto proprio ai russi?
“La terza capitale della Russia” – proprio così, nel lontano 2005, fu nominata da Vladimir Putin nella celebrazione del 1000 ° anniversario di Kazan. Dal 2009 Kazan ha il diritto di essere ufficialmente chiamata la “Terza Capitale della Russia”.
Varie leggende raccontano che durante l’invasione mongolo-tatara l’intera città di Kitež finì sui fondali del lago Svetlojar.
Il giornalismo è sempre stato nella lista delle professioni pericolose. Quasi duecento giornalisti russi sono stati uccisi negli ultimi 25 anni. Secondo le stime del Centro per il giornalismo…
I lubki apparvero in Russia nel XVII secolo e si diffusero rapidamente tra i contadini e i ceti cittadini per la varietà dei temi trattati.
Georgij Bovt - Dottorando in scienze storiche, politologo Dopo ogni crimine legato all’uso di armi da fuoco che ha grande risonanza tra la popolazione echeggiano proposte per inasprire la circolazione…
“I pazienti” erano: Josif Brodskij, il generale Grigorenko, Valeriya Novodvorskaya e altri dissidenti. LA LOTTA CONTRO IL DISSENSO - UNA QUESTIONE MEDICA Arrestare e fucilare i dissidenti divenne un…