Salta al contenuto
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Editoriali
    • Recensioni
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • RIT Talks
  • Video

Armenia

Cultura Paesi Ex Urss Società 

Lingua russa in Armenia: ponte fra culture e generazioni

Gennaio 29, 2021 Laura Cogo Armenia, Cultura, lingua, tradizione

Come il legame fra cultura armena e cultura russa si è stretto e rafforzato nel tempo, generazione dopo generazione.

Leggi tutto
Cultura Editoriale Letteratura 

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Anna Mangiullo Armenia, Caccavale, Intervista, Osip Mandel’štam, Pagine di Russia, poesia russa, Stilo Editrice

Dialogo con Giuseppe Caccavale sull’opera del poeta russo Mandel’štam nell’ambito del festival Pagine di Russia.

Leggi tutto
Relazioni internazionali 

Il Presidente Putin ha tenuto un incontro in videoconferenza sulla missione di pace russa in Nagorno Karabakh

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Giulia Paola Pattavina Armenia, Azerbaijan, Nagorno Karabakh, Putin, relazioni internazionali

Il resoconto della videoconferenza di Putin sulla missione di pace russa in Nagorno Karabakh tradotto dal sito del Kremlino

Leggi tutto
Paesi Ex Urss Politica Relazioni internazionali 

Opinione: il tempo di Mosca nel Caucaso meridionale è scaduto. Ora tocca ad Ankara

Novembre 21, 2020 Elena Vaccaro Armenia, Azerbaijan, Karabakh, Russia, Traduzione stampa russa, Turchia

La Turchia ha vinto la guerra nel Karabakh, ma il Cremlino finge che la posizione della Russia nello spazio post-sovietico sia ancora solida.

Leggi tutto
Paesi Ex Urss Politica Relazioni internazionali 

Una rivolta incosciente: come Yerevan sta attraversando la fine della guerra nel Karabach

Novembre 13, 2020 Armando Spigno Armenia, Azerbaigian, Nagorno Karabakh, proteste, Russia, Tensione, Traduzione stampa russa, Yerevan

Dopo la firma dell’accordo di pace tra Yerevan e Baku, l’Armenia è piombata in uno shock profondo. Vediamo cosa sta succedendo.

Leggi tutto
Politica 

Nagorno-Karabakh: come stanno combattendo Armenia e Azerbaigian e cosa cercano di ottenere

Ottobre 2, 2020 Martina Fattore Armenia, Azerbaigian, Nagorno Karabakh, relazioni internazionali

L’attuale crisi militare nei rapporti tra Armenia e Azerbaigian è diventata una delle più gravi dalla fine della guerra nel 1994.

Leggi tutto
Editoriale Relazioni internazionali 

Unione Economica Eurasiatica, una via alternativa per il commercio internazionale

Luglio 18, 2019Luglio 19, 2019 Luca Cecchinato 0 commenti Armenia, Bielorussia, editoriale, Kazakistan, Kirghizistan, Unione Economica Eurasiatica

Dai rapporti con il WTO agli accordi con Iran e Cina. Il percorso dell’Unione Economica Eurasiatica che ha scelto la via gradualista, proprio come l’Unione Europea

Leggi tutto
Cultura 

Armenia: il paese delle meraviglie e delle antiche leggende

Novembre 14, 2017Novembre 14, 2017 Alessia Bianco 0 commenti Armenia, Paesi ex Unione Sovietica, Traduzione stampa russa, Turismo

Un breve viaggio virtuale in Armenia: storia, cultura, cucina e tanti piatti celebri!

Leggi tutto
Paesi Ex Urss Società 

La vita in Armenia

Aprile 3, 2017Novembre 16, 2018 Antonino Santoro 0 commenti Armenia, galleria fotografica, notizie armenia, russia news, Traduzione stampa russa

Ieri si sono tenute le elezioni in Armenia. Questa galleria fotografica di Lenta.ru mostra come scorre la vita quotidiana nel paese caucasico, dalla capitale ai piccoli villaggi.

Leggi tutto
Società 

Partenza in massa

Novembre 2, 2016Ottobre 11, 2019 Chiara Pavan 0 commenti Armenia, Cina, Corea del Nord, Economia, Georgia, Germania, Israele, Kazakistan, Levada-Center, Migrazione, Politica, Rosstat, SNG, Tagikistan, Traduzione stampa russa, Ucraina, USA, Uzbekistan, Vietnam

Quali sono i flussi di migrazione in Russia. Chi sono i russi che emigrano? Dove e perché lo fanno? Scopriamolo in questo articolo di Gazeta.ru

Leggi tutto
  • ← Precedente

Become a Patron!

Editoriale

Il barone di Münchausen di Grigorij Gorin: un uomo libero che ci invita a sorridere
Cinema Editoriale 

Il barone di Münchausen di Grigorij Gorin: un uomo libero che ci invita a sorridere

Aprile 10, 2021Aprile 12, 2021 Russia in Translation

‘Proprio quel Münchausen’ è uno dei film più amati dagli spettatori russi. Prodotto da Mos’film venne girato vicino a Bodenwerder, la cittadina natale del vero barone.

Guido Carpi intervista
Editoriale 

Intervista al Professor Guido Carpi

Aprile 5, 2021 Russia in Translation
Aleksandr Bašlačëv – Commedia Galattica
Editoriale 

Aleksandr Bašlačëv – Commedia Galattica

Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 Letizia Tarricone
Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’
Cinema Editoriale Musica 

Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’

Febbraio 3, 2021Aprile 10, 2021 Francesca Loche
Guardiano Sergeev – Akvarium
Editoriale 

Guardiano Sergeev – Akvarium

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 Letizia Tarricone

Recensioni

"Inseparabili", Pristavkin
Cultura Letteratura Recensioni Società 

Recensione di “Inseparabili”, di Anatolij Pristavkin

Aprile 3, 2021Aprile 5, 2021 Olga Maerna

Recensione di “Inseparabili”, di Anatolij Pristavkin Pristavkin parte dall’esperienza autobiografica per ricostruire la tragedia della guerra attraverso gli occhi dei

Transatlantico
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il signore di San Francisco”, di Ivan Bunin

Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 Chiara Cardelli
Kandinskij, Venezia
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Festa notturna”, di Vladislav Chodasevič

Marzo 11, 2021Marzo 14, 2021 Russia in Translation
Sera
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Quanto manca alla sera”, di Evgenija Nekrasova

Febbraio 20, 2021Marzo 14, 2021 Giulia Cori
Roerich, "La città condannata"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “La città condannata”, di Arkadij e Boris Strugackij

Febbraio 15, 2021Febbraio 15, 2021 Giulia Cori
Lenin Brodskij
Recensioni 

Recensione di “Lenin”, di Guido Carpi

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 Russia in Translation
Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Telefonata Putin-Biden su possibile incontro faccia a faccia e stabilità globale
  • Il curioso fenomeno dei garage nel nord della Russia
  • Dieci prodotti sovietici di qualità che mancano a tutti
  • La duplice burocrazia
  • Il barone di Münchausen di Grigorij Gorin: un uomo libero che ci invita a sorridere

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Turismo Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.