Recensione di “Simon”, di Narine Abgarjan
Simon, il romanzo che ha il nome di un uomo ma parla di donne. Pubblicato a Febbraio da Francesco Brioschi editore, l'ultimo romanzo di una delle autrici più interessanti dell'ultimo…
Simon, il romanzo che ha il nome di un uomo ma parla di donne. Pubblicato a Febbraio da Francesco Brioschi editore, l'ultimo romanzo di una delle autrici più interessanti dell'ultimo…
"La montagna in festa" è il primo romanzo daghestano tradotto in Occidente, opera della scrittrice e critica letteraria Alisa Ganieva.
Prospettive abcase, soldi russi. Uno sguardo sull'effettiva (in)dipendenza dell'Abcasia dalla Russia nel secondo reportage di Novaya Gazeta.
L’Abcasia era considerata un po’ come la Costa Azzurra sovietica. Tuttavia negli ultimi trent’anni questa perla subtropicale è stata abbandonata a se stessa.
Recensione di "Inseparabili", di Anatolij Pristavkin Pristavkin parte dall’esperienza autobiografica per ricostruire la tragedia della guerra attraverso gli occhi dei suoi due piccoli protagonisti. La storia di Kol’ka e Saška…
Per uno straniero che vuole esplorare la Russia, cosa c'è di meglio di un articolo con consigli per vacanze rivolto proprio ai russi?
La Duma di Stato ha spostato la festa della fine della Seconda Guerra Mondiale nel giorno del lutto per le vittime dell'attentato di Beslan. La decisione ha offeso i parenti delle vittime e i sopravvissuti alla strage.
Dargavs, considerata la più misteriosa delle "città dei morti" e uno dei posti più inquietanti di tutta la Russia
I luoghi pittoreschi, le montagne, la bellezza primordiale della natura, la cultura, le tradizioni e i costumi. Ma il Caucaso non è solo questo.