Non solo Ajvazovskij: 5 pittori russi di paesaggi marini
Chi ama Ajvazovskij senz'altro apprezzerà questi cinque artisti russi che hanno dedicato le proprie opere al mare in tutte le sue forme.
Chi ama Ajvazovskij senz'altro apprezzerà questi cinque artisti russi che hanno dedicato le proprie opere al mare in tutte le sue forme.
Nell’era sovietica un buono viaggio per “Artek” veniva considerato una prestigiosa ricompensa sia per i ragazzi sovietici, sia per quelli provenienti da altri paesi. ARTEK “Artek” era il più…
Il Territorio del Litorale[1] ha la sua Crimea. Quello che un tempo era un paese fiorente, oggi è un paese di morti. Ma forse non del tutto. In Crimea…
Continua la serie di reportage dell’agenzia di stampa TASS sui popoli deportati dalla Crimea. Non tutti sanno che il confinamento di gente dalla penisola iniziò ben prima del 1944, anno…
Le autorità vogliono chiamare la Crimea «Tavrida». Dov’è l'inganno? Inaspettatamente, dall’alto, è calata sugli abitanti della Crimea un’iniziativa per l’introduzione di un nome aggiuntivo alla Repubblica di Crimea, «Tavrida». In…
Ad oggi si contano più di 300 antichi nomi del Mar Nero, ma perché il Mar Nero si chiama così? Risponde Tat'jana Grigor'eva, storica e autrice del portale "Kultura.RF".
Il Consiglio dei Tatari di Crimea si è rivolto al Capo della Regione Sergej Aksenov per chiedergli di togliere da tutte le scuole e biblioteche pubbliche il libro di storia della Crimea per le prime superiori.
Due organizzazioni sociali americane vogliono recarsi contemporaneamente in Crimea, per una visita conoscitiva nell’ambito della “diplomazia popolare”.
Il 16 maggio è stato aperto al traffico il nuovo Ponte della Crimea che unisce la penisola crimeana col resto della Federazione russa. La cronaca di questo evento ad alto valore simbolico.
La Commissione per gli Affari Sociali, Umanitari e Culturali dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il progetto di risoluzione dell'Ucraina sulla situazione dei diritti umani in Crimea.