Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Traduttori
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Letteratura
    • Musica
  • Cucina
  • Editoriale
  • Economia
  • Politica
    • Relazioni internazionali
  • Recensioni
  • Società
    • Città
    • Paesi Ex Urss

cucina russa

Cucina 

La storia dei prjaniki di Tula

Gennaio 17, 2018Gennaio 31, 2018 Giulia Romanelli 0 Commenti cucina russa, cultura russa, Traduzione stampa russa

Il prjanik decorato, dolce tipico delle feste, trae il suo nome dalle spezie utilizzate per preparlo, chiamate in russo “prjanosti”. L’impasto è a base di latte condensato o marmellata di frutta con eventuale aggiunta di uva passa, miele e noci. Il prjanik è una vera e propria leccornia e piace a grandi e piccini!

Leggi il seguito
Cucina Paesi Ex Urss 

La cucina caucasica

Novembre 1, 2017Febbraio 24, 2018 Carla Scanzani 0 Commenti cucina caucasica, cucina russa, Notizie russia, Traduzione stampa russa

Parlare di cucina caucasica è relativo. Quando si parla di cucina caucasica ci si riferisce alla cucina georgiana, azera e armena, che hanno molte caratteristiche in comune tra di loro. Scoprite quali sono gli ingredienti ed i piatti di questa cucina!

Leggi il seguito
Cucina Paesi Ex Urss 

La ricetta perfetta per un plov delizioso

Ottobre 4, 2017Settembre 21, 2018 Carla Scanzani 1 Commento cucina russa, cucina sovietica, russia news, Traduzione stampa russa

Il plov è da sempre uno dei piatti più popolari della cucina orientale. Se ne trova traccia nelle leggende e

Leggi il seguito
Cucina 

8 piatti nazionali russi che stupiscono i russi stessi

Agosto 28, 2017Agosto 12, 2018 Giulia Romanelli 0 Commenti cucina russa, Società russa, Traduzione stampa russa

Al giorno d’oggi alcuni piatti tradizionali della cucina russa sembrano strani e possono perfino fare una certa impressione.

Leggi il seguito
Cucina 

Storia di una pietanza: i pel’meni

Marzo 29, 2017Settembre 21, 2018 Carla Scanzani 0 Commenti cucina russa, Traduzione stampa russa

La storia e la ricetta di uno dei piatti più amati dai russi: i pel’meni

Leggi il seguito
Cucina 

Storia di una pietanza: il boršč

Febbraio 17, 2017Marzo 2, 2018 Carla Scanzani 14 Commenti cucina russa, cultura russa, ricetta boršč, Traduzione stampa russa

Oggi, nella rubrica “Storia di una pietanza”, parliamo di uno dei piatti più popolari nel nostro paese: il boršč. Il

Leggi il seguito
Cucina 

Nessun additivo alimentare? Leggende e verità sui prodotti sovietici.

Gennaio 16, 2017Novembre 16, 2018 Graziella Portia 0 Commenti cucina russa, lingua russa, russia news, russia ultime notizie, Traduzione stampa russa

In Russia molti sono i nostalgici che rimpiangono il sapore del cibo di produzione sovietica. Ma sarà vero che nell’URSS tutto era più buono, o è solo una leggenda?

Leggi il seguito
Cultura 

“Il placido Don”… O forse no

Gennaio 10, 2017Ottobre 26, 2018 Alessia Bianco 0 Commenti caffè, cosacchi, cucina russa, jazz russo, Kim Nazaretov, rap russo, Rostov sul Don, teatro Gor'kij, Vadim Kalinič, vino

Un breve viaggio alla scoperta di Rostov sul Don: una città inaspettatamente ricca di arte, storia e curiosità.

Leggi il seguito
Cucina 

Immergersi nella tradizione: i piatti forti del cenone di capodanno in Russia

Dicembre 29, 2016Dicembre 28, 2018 Carla Scanzani 0 Commenti Aringa in pelliccia, Aspic, bliny, Capodanno, caviale, cucina russa, Insalata russa, mandarini, Mosca, Russia, solyanka, spumante, zuppa

In Russia il Capodanno si festeggia sfarzosamente seguendo le tradizioni che si sono tramandate negli anni. Una di queste è il cenone

Leggi il seguito
Società 

Le acconciature delle donne, che paura! Quello che i turisti pensano della Russia

Novembre 24, 2016 Alessia Bianco 2 Commenti cucina russa, Ermitage, lingua russa, metro, Mosca, Pietroburgo, Russia, Traduzione stampa russa, Turismo internazionale, Turisti, URSS, WhizzMate

Le opinioni dei turisti in Russia: non solo stereotipi e perplessità, anche episodi divertenti e momenti inaspettati

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Supporta RIT




Editoriale

Paolo Nori e “La Grande Russia Portatile”
Editoriale 

Paolo Nori e “La Grande Russia Portatile”

Febbraio 7, 2019 Federico Lattante 0

Lo scrittore e traduttore Paolo Nori ospite del Circolo dei Lettori presenta il suo libro “La Grande Russia Portatile” con la
collaborazione con “È ORA!?”

Il turismo ai tempi dell’Urss
Editoriale 

Il turismo ai tempi dell’Urss

Gennaio 9, 2019 Francesca Loche 0
Dovlavtov I Libri Invisibili, incontro con il regista Aleksej German Jr
Editoriale 

Dovlavtov I Libri Invisibili, incontro con il regista Aleksej German Jr

Dicembre 18, 2018 Federico Lattante 0
Recensione de La venere di Taškent di Leonardo Fredduzzi
Editoriale 

Recensione de La venere di Taškent di Leonardo Fredduzzi

Dicembre 10, 2018 Russia in Translation 0
#GiorniSelvaggi II In cammino verso maggio – Serena Vitale, “La Mite” e Dostoevskij
Editoriale 

#GiorniSelvaggi II In cammino verso maggio – Serena Vitale, “La Mite” e Dostoevskij

Novembre 24, 2018 Federico Lattante 0

Recensioni

Recensione di “Oblomov”, di Ivan Gončarov
Recensioni 

Recensione di “Oblomov”, di Ivan Gončarov

Febbraio 17, 2019 Russia in Translation 0

Il romanzo di Gončarov, tuttora estremamente attuale, diventò tanto famoso da valere persino la coniazione del neologismo “oblomovismo”

Recensione di “Aspettando America”, di Maxim D. Shrayer
Letteratura Recensioni 

Recensione di “Aspettando America”, di Maxim D. Shrayer

Febbraio 13, 2019 Russia in Translation 0
Recensione di “C’era una volta l’Urss” di Dominique Lapierre
Recensioni 

Recensione di “C’era una volta l’Urss” di Dominique Lapierre

Febbraio 3, 2019 Francesca Loche 0
Recensione di “Boje” di Viktor Astaf’ev
Recensioni 

Recensione di “Boje” di Viktor Astaf’ev

Gennaio 21, 2019 Giulia Cori 0
Recensione di “Che fare?” di Nikolaj Černyševskij
Recensioni 

Recensione di “Che fare?” di Nikolaj Černyševskij

Gennaio 6, 2019 Russia in Translation 0
Recensione de Il tempo delle donne di Elena Čižova
Recensioni 

Recensione de Il tempo delle donne di Elena Čižova

Dicembre 11, 2018 Russia in Translation 0
Recensione de “I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij
Recensioni 

Recensione de “I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij

Novembre 26, 2018 Russia in Translation 0

I più letti

I delitti, i castighi e le malattie degli eroi di Dostoevskij

Russia Rurale – L’immensità oltre Mosca e San Pietroburgo

Esperti militari: la Russia potrebbe annientare le forze della NATO in 3 giorni

La Transiberiana, la principale arteria della Russia. Curiosità e primati

metropolitana di mosca

Le più belle stazioni della metropolitana di Mosca

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Novaja Gazeta è venuta a conoscenza delle nuove persecuzioni dei gay in Cecenia
  • La nostalgia per l’Unione Sovietica ha raggiunto il suo picco
  • Nel Kuzbass è caduta neve nera
  • Fare click su Gogol. Cosa manca ai musei della capitale secondo i moscoviti
  • Recensione di “Oblomov”, di Ivan Gončarov

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Recensioni Relazioni internazionali Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa Federazione Russa Geopolitica Italia letteratura russa Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Situazione in Siria Situazione ucraina Società Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Turchia Turismo Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti Vladimir Putin
Copyright © 2019 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok