
Recensione di “Urbi et Orbi”, di Dmitrij Miropol’skij
Recensione di "Urbi et orbi", di Dmitrij Miropol'skij A due anni dalla prima edizione italiana de L'ultimo inverno di Rasputin, Fazi editore torna a pubblicare Dmitrij Miropol'skij con un nuovo…
Recensione di "Urbi et orbi", di Dmitrij Miropol'skij A due anni dalla prima edizione italiana de L'ultimo inverno di Rasputin, Fazi editore torna a pubblicare Dmitrij Miropol'skij con un nuovo…
Nei tempi antichi le donne careliane li cucinavano ogni domenica: con la kaša o le patate, per la famiglia o per gli ospiti che facevano un salto a ora di pranzo.
La vita di Rudol’f Nureev è stata sorprendente e avvincente già molto tempo prima della sua fama mondiale, proprio sin dalla nascita.
Varie leggende raccontano che durante l’invasione mongolo-tatara l’intera città di Kitež finì sui fondali del lago Svetlojar.
La biografia di Ded Moroz, Nonno Gelo, a cura di Natal’ja Letnikova.
Perché per i buriati è così importante il concetto di “piccola patria”? Come si festeggia il Sagaalgan? Che significato hanno i pezzi di stoffa che sono appesi sui pali ai…
Un nostro editoriale su uno dei brani più conosciuti e amati dei Kino. Editoriale a cura di Letizia Tarricone.
I lubki apparvero in Russia nel XVII secolo e si diffusero rapidamente tra i contadini e i ceti cittadini per la varietà dei temi trattati.
Decifrare Anna Achmatova. «Sono giunta fin qui, oziosa…» Come Anna Achmatova ha suscitato scalpore nella letteratura russa e perché i suoi versi raffinati ricordano una semplice častuška[1]. Il 22 aprile…
“I pazienti” erano: Josif Brodskij, il generale Grigorenko, Valeriya Novodvorskaya e altri dissidenti. LA LOTTA CONTRO IL DISSENSO - UNA QUESTIONE MEDICA Arrestare e fucilare i dissidenti divenne un…