Slavika 2019: “Quando c’era l’Urss” con Gian Piero Piretto
Al Polski Kot, Gian Piero Piretto, affiancato da Elisa Baglioni, presenta il suo libro "Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica" #Slavika
Al Polski Kot, Gian Piero Piretto, affiancato da Elisa Baglioni, presenta il suo libro "Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica" #Slavika
Decima giornata Slavika, dedicata alla traduzione: Alessandro De Vito e Luca Ragagnin, raccontano “Il bruciacadaveri” di Ladislav Fuks.
Petrosjan cattura con grande estro situazioni farsesche e inconsuete sullo sfondo della sua San Pietroburgo, destando curiosità e stupore nello spettatore.
In occasione di Slavika, Festival delle Culture slave, il 22 marzo l'associazione culturale Polski Kot ha ospitato lo spettacolo teatrale: "I ran and I got tired", messo in scena da I Patom Theatre e ispirato alle opere surrealiste di Daniil Charms.
Mark Steinberg dell'Illinois University, all’Unione culturale Franco Antonicelli, in un interessante dibattito sulla rivoluzione e ciò che oggi rappresenta
All’Unione Culturale Franco Antonicelli, la presentazione dell’ultima fatica dei Wu Ming: Proletkult, Einaudi Editore - Slavika 2019: questo, e tanto altro.
Lenin oltre il mito politico, un uomo straordinario nei profili biografici di Gorkij: due redazioni a confronto, per cogliere il fare sottile della censura, nel viaggio dall'utopismo dei primi anni dell’URSS al pragmatismo disumanizzante degli anni 30 del 900
A marzo in arrivo la 5° edizione di Slavika, il festival delle culture slave - 10 giorni e più di 20 imperdibili incontri tra musica, cinema, arte e letteratura.