Recensione de “La montagna in festa”, di Alisa Ganieva
"La montagna in festa" è il primo romanzo daghestano tradotto in Occidente, opera della scrittrice e critica letteraria Alisa Ganieva.
"La montagna in festa" è il primo romanzo daghestano tradotto in Occidente, opera della scrittrice e critica letteraria Alisa Ganieva.
"La febbre dei Petrov e altri accidenti" è un romanzo di Aleksej Sal'nikov, pubblicato in Russia nel 2017, Nacional'nyj Bestseller nel 2018.
"Il mondo secondo Savelij" è il primo romanzo di Grigorij Služitel', attore e musicista moscovita, pubblicato in Italia da Brioschi editore.
"Tempo di seconda mano" è una raccolta biografica, attraverso cui Svetlana Aleksievič ripercorre il doloroso momento della fine del sogno sovietico.
In "Memoria della memoria", Marija Stepanova ripercorre a ritroso il percorso degli eventi della sua famiglia, attraverso documenti e uno stile impeccabile.
"Palissandreide" è un romanzo di Saša Sokolov (pubblicato nel 2019 da Atmosphere Libri), un viaggio picaresco sovietico che attinge dal reale.
La recensione "L'ultimo inverno di Rasputin" di Dmitrij Miropol'skij pubblicato da Fazi editore. Al centro della narrazione c'è la congiura contro Rasputin.
La recensione de La guerra non ha un volto di donna di Svjatlana Aleksievič
"La coda" è un romanzo di Vladimir Sorokin, pubblicato a Parigi nel 1985. Il romanzo racconta la consetuedine sovietica delle lunghe file davanti ai negozi.