Salta al contenuto
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Editoriali
    • Recensioni
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT

letteratura russa

Cultura Letteratura 

“È un gatto. E, allo stesso tempo, non lo è”

Febbraio 28, 2021Febbraio 28, 2021 Martina Fattore letteratura russa, Traduzione stampa russa

Il vincitore del premio letterario Bol’šaja kniga, Grigorij Služitel’, parla del suo romanzo “Il mondo secondo Savelij”

Leggi tutto
Cultura Letteratura 

Analisi della poesia “Insonnia” di Fëdor Ivanovič Tjutčev

Febbraio 16, 2021 Lisa Cannarella letteratura russa, poesi russa, tjutchev, Traduzione stampa russa

  Fëdor Ivanovič Tjutčev nella sua opera “Insonnia” parla di elementi metafisici nello spirito della tradizione romantica tedesca.   Ф.

Leggi tutto
Arte Cultura Letteratura 

“Ubriaconi e prostitute”: come la bohème dell’epoca d’argento festeggiava il Natale e il Capodanno

Febbraio 15, 2021Febbraio 28, 2021 Laura Cogo cultura russa, letteratura russa, news russia, Notizie russia, Traduzione stampa russa

Viaggio letterario nella Russia dell’epoca d’argento: come e dove i poeti celebravano le feste di Natale e Capodanno.

Leggi tutto
Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli Fedor Dostoevskij, letteratura russa, romanzo, XIX secolo

“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.

Leggi tutto
Marina Stepnova
Editoriale Letteratura 

Intervista a Marina Stepnova

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Giulia Cori Autori contemporanei, Intervista, letteratura russa

L’intervista a cura di Russia in Translation a Marina Stepnova, autrice dei libri “Le donne di Lazar'” e “Malia d’Italia”.

Leggi tutto
Cultura Letteratura 

Šalamov contro Solženicyn

Dicembre 27, 2020Febbraio 5, 2021 Lorenzo Fasano gulag, letteratura russa, Šalamov, Solženicyn, Traduzione stampa russa

Šalamov e Solženicyn iniziarono la loro carriera da scrittori sul tema deiGulag con vedute simili, ma col tempo le loro opinioni divergerono sempre di più.

Leggi tutto
Cultura Letteratura 

Come Lev Nikolaevič Tolstoj cambiò il mondo 110 anni fa

Novembre 29, 2020Gennaio 16, 2021 Chiara Azie cultura russa, letteratura russa, Lev Tolstoj, Tolstoj

Lev Nikolaevič Tolstoj non è stato solo uno straordinario scrittore, ritenuto un classico della letteratura già durante la sua vita, ma anche un pensatore che ha influito sul corso della storia mondiale.

Leggi tutto
Cultura Editoriale Letteratura 

Pagine di Russia: destinazione Leninburgo

Novembre 19, 2020Novembre 22, 2020 Anna Mangiullo Bari, Belyj, Caccavale, cultura russa, Lenin, letteratura russa, Pagine di Russia, san pietroburgo, Stilo Editrice

Breve panoramica del festival Pagine di Russia tenutosi a Bari, nell’edizione del 2020 dedicata alla seconda capitale russa: San Pietroburgo.

Leggi tutto
Editoriale Letteratura 

Puškin, Gogol’, Dostoevskij, che cosa unisce questi tre famosissimi scrittori russi?

Novembre 14, 2020Novembre 14, 2020 Russia in Translation cultura russa, editoriale RIT, letteratura russa

Puškin, Gogol’, Dostoevskij, che cosa unisce questi tre famosissimi scrittori russi? La risposta è immediata: la follia.

Leggi tutto
Venere di Botticelli
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Malia d’Italia”, di Marina Stepnova

Ottobre 31, 2020Novembre 9, 2020 Giulia Cori Italia, letteratura russa, Recensioni, URSS

A distanza di due anni, torna in Italia Marina Stepnova. La casa editrice Voland ha pubblicato in giugno il romanzo “Malia d’Italia”.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Editoriale

Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’
Cinema Editoriale Musica 

Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’

Febbraio 3, 2021Febbraio 9, 2021 Francesca Loche

Un nostro editoriale sul documentario “Rok”, un viaggio nel rock sovietico Girato dal regista russo Aleksej Učitel’

Guardiano Sergeev – Akvarium
Editoriale 

Guardiano Sergeev – Akvarium

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 Letizia Tarricone
Ajvazovskij
Arte Editoriale 

Ajvazovskij, il pittore del mare che stregò l’Europa

Gennaio 22, 2021Gennaio 23, 2021 Russia in Translation
Intervista a Gianluca Pardelli
Editoriale 

Intervista a Gianluca Pardelli

Gennaio 19, 2021Gennaio 22, 2021 Russia in Translation
Copertina del volume edito da Il Saggiatore che contiene l'epistolario di Fedor Dostoevsky, tradotto da Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda
Cultura Editoriale Letteratura 

F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Gennaio 9, 2021 Olga Maerna

Recensioni

Sera
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Quanto manca alla sera”, di Evgenija Nekrasova

Febbraio 20, 2021Febbraio 20, 2021 Giulia Cori

“Quanto manca alla sera” è il secondo romanzo dell’autrice e sceneggiatrice russa Evgenija Nekrasova, pubblicato in Italia da Atmosphere.

Roerich, "La città condannata"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “La città condannata”, di Arkadij e Boris Strugackij

Febbraio 15, 2021Febbraio 15, 2021 Giulia Cori
Lenin Brodskij
Recensioni 

Recensione di “Lenin”, di Guido Carpi

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 Russia in Translation
Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli
Van Gogh, "La ronda dei carcerati"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Russia in Translation
Il mondo secondo Savelij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il mondo secondo Savelij”, di Grigorij Služitel’

Dicembre 19, 2020Dicembre 21, 2020 Martina Fattore
stalingrado
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Russia in Translation

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • “Vi hanno portato qui in quanto traditori” Il lungo cammino degli italiani di Crimea verso la riabilitazione.
  • “Sono sensazioni indescrivibili”. Intervista a Jana Šarova, una delle prime donne macchiniste della metropolitana di Mosca
  • “È un gatto. E, allo stesso tempo, non lo è”
  • Le tecnologie che hanno migliorato il mondo
  • Stalinki, chrušëvki e brežnevki. Cara città, ti conosco per filo e per segno

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Turismo Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.