Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman
“Vita e destino”, di Vasilij Grossman, è un romanzo incentrato sulle condizioni di vita sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tutto“Vita e destino”, di Vasilij Grossman, è un romanzo incentrato sulle condizioni di vita sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tuttoLa steppa kirghisa domina il romanzo di Ajtmatov, che riesce a trasmettere, attraverso l’amore dei protagonisti, il potente fascino di questa terra.
Leggi tutto“Ada o ardore” (1969) riprende alcuni movimenti del più celebre “Lolita”, esplorando ancora una volta il mondo tramite il turbolento eros nabokoviano.
Leggi tuttoLa chiocciola sul pendio è un romanzo di genere fantastico/fantascientifico dei fratelli Arkadij e Boris Strugackij, pubblicato nel 2019 da Carbonio.
Leggi tutto“Invidia” è un romanzo di Jurij Karlovič Oleša, pubblicato per la prima volta nel 1927 ed edito in nuova traduzione da Carbonio editore nel Febbraio 2018.
Leggi tutto«Molte cose di questo romanzo restano nella memoria con la prepotenza coesiva delle cose poeticamente indimenticabili» – Pier Paolo Pasolini
Leggi tuttoUn’antologia che ci racconta di venti capisaldi del racconto sovietico e ci da una buona ragione per leggerli tutti!
Leggi tuttoSi apre una finestra sulla speranza di creare la casa museo dedicata al poeta e premio Nobel Iosif Brodskij a San Pietroburgo.
Leggi tuttoScopriamo insieme alcuni personaggi della letteratura d’infanzia diventati celebri in Russia e caduti invece nel dimenticatoio nella propria madrepatria. Tra questi compare anche un certo “Cipollino”, creatura del grande Gianni Rodari.
Leggi tutto