Recensione di “Babij Jar”, di Anatolij Kuznecov
Babij Jar narra un capitolo atroce della storia ucraina, attraverso le voci e i volti di personaggi perfettamente reali, le vittime di un eccidio che non conosceremo mai, e che…
Babij Jar narra un capitolo atroce della storia ucraina, attraverso le voci e i volti di personaggi perfettamente reali, le vittime di un eccidio che non conosceremo mai, e che…
Il reportage di Elena Kostjučenko, corrispondente speciale di Novaja Gazeta, è stato pubblicato il 26 marzo per poi essere censurato.
Konstantin Bašlaev scrive un racconto su una giornata trascorsa in un mattatoio, una metafora sulla morte e sulla libertà di scelta.
Durante una lezione di storia un alunno moscovita ha espresso la propria opinione sulla 'operazione speciale'. Dopodiché la polizia è andata a casa sua e ha staccato la corrente.
Che cosa comporta per la Russia la latinizzazione delle ex repubbliche sovietiche? Negli ultimi anni pare che solo la Bielorussia non abbia espresso il desiderio di passare all’alfabeto latino. Su…
La missione diplomatica a Washington sarà guidata dall’ex Ministro delle Finanze della Repubblica ucraina Oksana Markarova. L’Ucraina ha inviato negli Stati Uniti il nuovo ambasciatore. Si tratta di Oksana Markarova,…
"Veglie alla fattoria presso Dikan'ka" è una raccolta di racconti fantastici di N. Gogol', caratterizzati da un'atmosfera fantasmagorica e folkloristica.
"Preghiera per Černobyl’" è un romanzo di Svetlana Aleksievič che, tramite testimonianze dirette, ci racconta questa dolorosa pagina della storia recente.
“V Ukraine”, “na Donbasse” e non solo. Andrej Portnov sulle parole che scegliamo, a volte incosciamente, ma dove spesso si cela la chiave per capire la logica e le convinzioni di chi parla
La polizia ucraina ha avviato un procedimento penale contro i manifestanti di Poltava che protestavano contro le persone evacuate da Wuhan