Samizdat – Самиздат
In epoca sovietica il samizdat rappresentò la principale modalità di diffusione di opere che non avevano passato il rigidissimo vaglio della censura e che quindi potevano circolare soltanto clandestinamente.
Leggi tuttoIn epoca sovietica il samizdat rappresentò la principale modalità di diffusione di opere che non avevano passato il rigidissimo vaglio della censura e che quindi potevano circolare soltanto clandestinamente.
Leggi tuttoUn articolo che spiega il dietro le quinte dei cartoni animati cult sovietici. Come sono stati creati e quali sono i suoi protagonisti?
Leggi tutto“Vita e destino”, di Vasilij Grossman, è un romanzo incentrato sulle condizioni di vita sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tutto“La coda” è un romanzo di Vladimir Sorokin. Nelle lunghe file sovietiche, si profila un micromondo fatto di persone, parole e atti.
Leggi tuttoSandro Teti pubblica in questi giorni “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”, di Vladimir Medinskij.
Leggi tuttoA distanza di due anni, torna in Italia Marina Stepnova. La casa editrice Voland ha pubblicato in giugno il romanzo “Malia d’Italia”.
Leggi tuttoIl percorso di studio, lavoro e rinascita intellettuale che lega Gor’kij, il celebre “scrittore proletario”, alla città di Kazan’.
Leggi tuttoI farcovščiki erano individui impegnati nell’acquisto, baratto o furto di merci straniere, che avrebbero poi rivenduto a prezzi gonfiati attraverso una fitta rete di contatti personali, amici o conoscenti ovunque fosse possibile.
Leggi tutto“Tempo di seconda mano” è una raccolta biografica, attraverso cui Svetlana Aleksievič ripercorre il doloroso momento della fine del sogno sovietico.
Leggi tuttoL’incidente di Kyštym: la prima catastrofe radioattiva dell’URSS
Leggi tutto