Recensione di “Compagno Kerenskij”, di Boris Kolonickij
"Compagno Kerenskij" è un saggio storico-biografico di Boris Kolonickij che si concentra sulla figura di Aleksandr Kerenskij come vožd' russo
"Compagno Kerenskij" è un saggio storico-biografico di Boris Kolonickij che si concentra sulla figura di Aleksandr Kerenskij come vožd' russo
"Il signore di San Francisco" è il racconto di Ivan Bunin che da il titolo alla raccolta pubblicata da Adelphi nel 2020.
Per i 200 anni dalla nascita di Dostoevskij, Pavel Fokin annuncia l'apertura a Mosca del Museo dedicato allo scrittore e spiega perché le sue opere siano sempre attuali.
In quale città si può vedere il campanile in mezzo al fiume Volga? Dove si trova la casa di Baba-Jaga? Che aspetto ha il monumento ad Afanasij Nikitin? Abbiamo riunito…
Mosca, 1° dicembre – RIA Novosti. Irina Antonova, presidente onorario del Museo Statale di Belle Arti Puškin (ГМИИ), è deceduta martedì 1° dicembre a 98 anni. Il suo nome è…
Molte stazioni ferroviarie russe appartengono allo stile del modernismo tardosovietico. Eccone 5 che hanno mantenuto il proprio aspetto storico.
Il Teatro Dostoevskij a Velikij Novgorod è un monumento architettonico unico del postmodernismo sovietico. Da decenni in stato di abbandono, ma presto sarà ricostruito.
Con un’ordinanza, Putin ha premiato l’attività dell’Unione degli Scrittori russi “Con gratitudine del presidente della Federazione Russa”.
Katerina Uvarova ormai da anni dipinge paesaggi urbani, carichi di un legame personale verso la città. Intervista alla pittrice.