Una passeggiata per la Mosca prerivoluzionaria: l’università e gli studenti
Tutti conoscono l’edificio staliniano della MGU, l’università statale di Mosca, ma pochi sanno dove si trovasse prima della rivoluzione.
Leggi tuttoTutti conoscono l’edificio staliniano della MGU, l’università statale di Mosca, ma pochi sanno dove si trovasse prima della rivoluzione.
Leggi tuttoIntervista alla foodwriter Anna Kharzeeva autrice del ricettario che vi insegnerà a cucinare come un vero sovietico: “The Soviet diet cookbook”
Leggi tuttoLa storia di Andrej Panov e degli Avtomatičeskie Udovletvoriteli, tra gli iniziatori del movimento punk di Leningrado.
Leggi tutto“Per via di terra” è un resoconto del viaggio dal Vietnam a Mosca che Massimo Loche, inviato de “L’Unità”, effettuò nel 1974.
Leggi tuttoAltro che realismo socialista austero e noioso, guardate questo estratto per ricredervi! Dovevano essere davvero all’avanguardia i realizzatori sovietici degli anni ‘70 per creare un film come “Majakovskij ride”
Leggi tuttoPer l’albero di Capodanno sovietico erano necessarie delle nuove decorazioni altrettanto sovietiche. Il Bol’šoj Muzeij racconta in che modo le decorazioni per l’albero descrivevano la realtà del nuovo paese nella lingua del realismo socialista.
Leggi tuttoIntervista a Cinzia Celone, italiana che con spirito d’avventura e una borsa di studio ministeriale un bel giorno di settembre è partita alla volta degli Urali. Destinazione Perm’.
Leggi tuttoIl racconto “Overture. Baby, I love you!”, estratto dal romanzo “Kajf polnyj” di Vladimir Rekšan, vi porterà nella Leningrado dei primi anni ’70, tra rock star nascenti e concerti in paesini di provincia
Leggi tuttoIl 22 novembre del 1941, attraversando il ghiaccio del lago Ladoga, arrivarono a Leningrado i primi furgoni che trasportavano rifornimenti di cibo. Alcuni storici hanno raccontato a TASS i dettagli meno conosciuti dell’operazione che ha salvato la vita a migliaia di cittadini.
Leggi tutto“Un tiranno”, “i francesi buoni”, “uccidere”, “baciare” e altre parole che dovete evitare se vivete nella Russia del XIX secolo e volete che il vostro testo sia pubblicato.
Leggi tutto