Salta al contenuto
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Editoriali
    • Recensioni
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT

Autore: Giulia Pinta

Realia RIT 

Kokoshnik – Realia RIT

Febbraio 15, 2021Febbraio 17, 2021 Giulia Pinta cultura russa, Realia RIT, Società russa

Kokoshnik, derivato dal sostantivo kokosh (cresta), fa riferimento ad un copricapo femminile diffuso principalmente nella Russia antica e rurale, il quale assunse questo nome per la sua forma somigliante alla cresta del gallo.

Leggi tutto
Berezka
Uncategorized 

Berëzka

Novembre 9, 2020Febbraio 24, 2021 Giulia Pinta Berëzka, Realia RIT

I Berëzka erano un serie di negozi per stranieri nati in URSS negli anni ’60 dove potevano acquistare cibi o merci pregiate in valuta straniera

Leggi tutto
Realia RIT 

Kommunalka

Settembre 10, 2020Novembre 13, 2020 Giulia Pinta Kommunalka, Realia RIT, Società sovietica, unione sovietica

La Kommunalka era un appartamento in comune messo a disposizione dalle autorità cittadine e occupato da diverse famiglie.

Leggi tutto
Realia RIT 

Stiljaga

Settembre 10, 2020Ottobre 21, 2020 Giulia Pinta cultura russa, Mosca, Società sovietica, stiljagi, Traduzione stampa russa, unione sovietica

L’appellativo stiljaga veniva attribuito ai membri della prima subcultura giovanile sovietica, talmente affascinati dalla moda e dalla musica occidentale da copiarne i look, rigettando i canoni estetici.

Leggi tutto
Realia RIT Uncategorized 

Avos’ka

Settembre 10, 2020Ottobre 21, 2020 Giulia Pinta Avoska, cultura russa, Realia RIT, Società sovietica, unione sovietica

L’Avos’ka era la comunissima borsa a rete comparsa negli anni ’30 e largamente impiegata dalla popolazione dell’URSS.

Leggi tutto
Realia RIT 

Farcovščik

Settembre 10, 2020Ottobre 18, 2020 Giulia Pinta cultura russa, Realia RIT, Traduzione stampa russa, unione sovietica, URSS

I farcovščiki erano individui impegnati nell’acquisto, baratto o furto di merci straniere, che avrebbero poi rivenduto a prezzi gonfiati attraverso una fitta rete di contatti personali, amici o conoscenti ovunque fosse possibile.

Leggi tutto
Realia RIT 

ZAGS

Settembre 10, 2020Ottobre 18, 2020 Giulia Pinta cucina russa, Realia RIT, Russia, unione sovietica

Gli ZAGS sono enti per la registrazione degli atti civili. La parola è associata al matrimonio, che cambiò radicalmente forma in Unione Sovietica

Leggi tutto
Realia RIT 

Čekist

Gennaio 27, 2020Ottobre 18, 2020 Giulia Pinta Realia RIT, unione sovietica

La parola čekist deriva da Čeka, ovvero il nome con cui era comunemente conosciuta la Vserossijskaja Črezvyčajnaja Komissija, primo organo di sicurezza nazionale creato in tempi sovietici istituito da Lenin nel 1917.

Leggi tutto
Recensioni 

Recensione de “La guerra non ha un volto di donna” di Svjatlana Aleksievič

Maggio 31, 2019Gennaio 1, 2021 Giulia Pinta 0 commenti Letteratura contemporanea, Recensioni

La recensione de La guerra non ha un volto di donna di Svjatlana Aleksievič

Leggi tutto
calice di vino rosso
Economia Sanzioni 

La viticoltura sarà redditizia. Ecco come i viticoltori russi sostengono l’embargo

Settembre 24, 2017 Giulia Pinta 0 commenti Economia russa, Traduzione stampa russa

Le sanzioni vigenti tra Russia e Occidente stanno giovando particolarmente al settore agricolo russo, il quale si sta sviluppano per poter presto competere con i migliori concorrenti europei, obiettivo che si vuole raggiungere in particolare modo nel settore vinicolo.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Editoriale

Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’
Cinema Editoriale Musica 

Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’

Febbraio 3, 2021Febbraio 9, 2021 Francesca Loche

Un nostro editoriale sul documentario “Rok”, un viaggio nel rock sovietico Girato dal regista russo Aleksej Učitel’

Guardiano Sergeev – Akvarium
Editoriale 

Guardiano Sergeev – Akvarium

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 Letizia Tarricone
Ajvazovskij
Arte Editoriale 

Ajvazovskij, il pittore del mare che stregò l’Europa

Gennaio 22, 2021Gennaio 23, 2021 Russia in Translation
Intervista a Gianluca Pardelli
Editoriale 

Intervista a Gianluca Pardelli

Gennaio 19, 2021Gennaio 22, 2021 Russia in Translation
Copertina del volume edito da Il Saggiatore che contiene l'epistolario di Fedor Dostoevsky, tradotto da Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda
Cultura Editoriale Letteratura 

F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Gennaio 9, 2021 Olga Maerna

Recensioni

Sera
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Quanto manca alla sera”, di Evgenija Nekrasova

Febbraio 20, 2021Febbraio 20, 2021 Giulia Cori

“Quanto manca alla sera” è il secondo romanzo dell’autrice e sceneggiatrice russa Evgenija Nekrasova, pubblicato in Italia da Atmosphere.

Roerich, "La città condannata"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “La città condannata”, di Arkadij e Boris Strugackij

Febbraio 15, 2021Febbraio 15, 2021 Giulia Cori
Lenin Brodskij
Recensioni 

Recensione di “Lenin”, di Guido Carpi

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 Russia in Translation
Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli
Van Gogh, "La ronda dei carcerati"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Russia in Translation
Il mondo secondo Savelij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il mondo secondo Savelij”, di Grigorij Služitel’

Dicembre 19, 2020Dicembre 21, 2020 Martina Fattore
stalingrado
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Russia in Translation

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • “Vi hanno portato qui in quanto traditori” Il lungo cammino degli italiani di Crimea verso la riabilitazione.
  • “Sono sensazioni indescrivibili”. Intervista a Jana Šarova, una delle prime donne macchiniste della metropolitana di Mosca
  • “È un gatto. E, allo stesso tempo, non lo è”
  • Le tecnologie che hanno migliorato il mondo
  • Stalinki, chrušëvki e brežnevki. Cara città, ti conosco per filo e per segno

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Turismo Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.