Salta al contenuto
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Editoriali
    • Recensioni
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT

Autore: Massimiliano Macrì

Gian Piero Piretto
Cultura Editoriale 

Intervista a Gian Piero Piretto

Dicembre 15, 2020Dicembre 16, 2020 Massimiliano Macrì cultura russa, Gian Piero Piretto, Intervista, unione sovietica

Intervista a Gian Piero Piretto Si è laureato in Lingue e letterature straniere all’Università di Torino nel 1975. Ha insegnato

Leggi tutto
Cultura Società 

Come si usano correttamente ljudi (люди) e čelovek (человек)?

Novembre 29, 2020 Massimiliano Macrì grammatica russa, lingua russa, Traduzione stampa russa

Uno penserebbe se ci fosse una persona bisogna usare čelovek e se le persone sono molte invece ljudi. Sembra logico no!? Ma non in russo.

Leggi tutto
Cultura Editoriale Società 

Le Antiche Unità di Misura Russe nei Proverbi e nei Modi di Dire

Maggio 30, 2020Giugno 12, 2020 Massimiliano Macrì cultura russa, editoriale, lingua russa, proverbi russi

Le antiche unità di misura russe compaiono in moltissimi proverbi e modi di dire usati tutt’oggi; scoprite quali sono con questo articolo.

Leggi tutto
Editoriale Letteratura 

Le Antiche Unità di Misura nella Letteratura Russa

Maggio 30, 2020Maggio 30, 2020 Massimiliano Macrì cultura russa, editoriale, letteratura russa, unità di misura russe

Come e quando gli scrittori russi usavano le antiche unità di misura russe. Leggete quest’articolo se volete togliervi un po’ di curiosità

Leggi tutto
Cultura Editoriale 

Le Antiche Unità di Misura Russe

Maggio 30, 2020Maggio 30, 2020 Massimiliano Macrì cultura russa, editoriale, Storia russa, unità di misura russe

Chissà quante volte vi sarà capitato, leggendo Tolstoj, Puškin o Gogol’, di incappare in qualche vecchia unità di misura russa, ma non avevate voglia di controllare quant’era e vi era rimasto il dubbio finché non vi eravate messi al letto…

Leggi tutto
Cultura Società 

Storia dell’Avos’ka, simbolo dell’Unione Sovietica

Gennaio 22, 2020 Massimiliano Macrì 0 commenti Avoska, Società sovietica, spesa, Traduzione stampa russa

Leggera, pratica ed ecologica, è l’Avos’ka, uno dei simboli dell’URSS. Poteva sostenere pesi considerevoli e poi essere facilmente appallottolata.

Leggi tutto
Società 

Da dove deriva la parola “Tovarišči”

Marzo 19, 2019 Massimiliano Macrì 0 commenti Compagno, lingua russa, Tovaris, Traduzione stampa russa

Chi seriamente, chi in modo scherzoso, tutti abbiamo usato una volta la parola “Compagno”, Tovariš in russo, ma vi siete mai chiesti da dove deriva?

Leggi tutto
Cultura Musica 

Alcuni fatti interessanti su Rachmaninov

Settembre 1, 2018 Massimiliano Macrì 0 commenti musica classica, musica russa, Rachmaninov, Traduzione stampa russa

Uno dei migliori pianisti della storia, Rachmaninov aveva delle mani enormi. Il concerto n. 3 era scritto su misura per se stesso ed è considerato un pezzo difficilissimo da suonare per qualsiasi pianista, ma sopratutto per chi ha delle mani piccole.

Leggi tutto
Società 

Qual è l’origine del mito dell’ubriachezza del popolo russo?

Giugno 8, 2018Novembre 16, 2018 Massimiliano Macrì 0 commenti Società russa, Traduzione stampa russa, Vodka

Un articolo che non risponde esaustivamente alla domanda che si pone, ma contiene diverse curiosità sulla Russia e il suo rapporto con l’alcool.

Leggi tutto
Società Tecnologia 

La nuova limousine russa di Putin

Maggio 12, 2018 Massimiliano Macrì 0 commenti Automobili, Putin, Traduzione stampa russa

Invece della solita Mercedes, per la cerimonia del suo insediamento, Putin ha usato per la prima volta la nuova limousine russa del progetto Kortež.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Editoriale

Ajvazovskij
Arte Editoriale 

Ajvazovskij, il pittore del mare che stregò l’Europa

Gennaio 22, 2021Gennaio 23, 2021 Russia in Translation

La vita e i successi di uno dei più grandi pittori russi di tutti i tempi, le cui opere sono da sempre sinonimo d’incanto: Ivan Ajvazovskij

Intervista a Gianluca Pardelli
Editoriale 

Intervista a Gianluca Pardelli

Gennaio 19, 2021Gennaio 22, 2021 Russia in Translation
Copertina del volume edito da Il Saggiatore che contiene l'epistolario di Fedor Dostoevsky, tradotto da Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda
Cultura Editoriale Letteratura 

F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Gennaio 9, 2021 Olga Maerna
«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale
Cultura Editoriale Letteratura 

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Anna Mangiullo
Marina Stepnova
Editoriale Letteratura 

Intervista a Marina Stepnova

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Giulia Cori

Recensioni

Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.

Van Gogh, "La ronda dei carcerati"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Russia in Translation
Il mondo secondo Savelij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il mondo secondo Savelij”, di Grigorij Služitel’

Dicembre 19, 2020Dicembre 21, 2020 Martina Fattore
stalingrado
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Russia in Translation
Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”

Novembre 9, 2020Novembre 12, 2020 Russia in Translation
Venere di Botticelli
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Malia d’Italia”, di Marina Stepnova

Ottobre 31, 2020Novembre 9, 2020 Giulia Cori
Dostoevskij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij

Ottobre 28, 2020Dicembre 31, 2020 Russia in Translation

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Russia inesplorata: 10 luoghi in cui fuggire dal trambusto della città
  • Diamanti, spumante e grano saraceno: i successi della Russia nelle esposizioni universali
  • Nutrire la Cina: i prodotti russi saranno introdotti nel più grande mercato al mondo
  • Ajvazovskij, il pittore del mare che stregò l’Europa
  • Intervista a Gianluca Pardelli

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti Vladimir Putin
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Se si prosegue nella navigazione si dichiara di accettare l’uso dei cookie.Ok