Skip to content
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Letteratura
    • Musica
  • Cucina
  • Editoriale
    • Recensioni
  • Podcast
  • Politica
    • Relazioni internazionali
    • Economia
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • Società
    • Città
    • Paesi Ex Urss

Autore: Paola Ticozzi

Città Cultura Società 

I moscoviti del 1938 e i loro propositi per l’anno nuovo

Gennaio 3, 2021 Paola Ticozzi 1939, anno nuovo, interviste, Traduzione stampa russa, unione sovietica

Ecco alcune interviste a scienziati, attori e portinai che hanno condiviso le proprie aspettative per l’anno nuovo, il 1939!

Leggi tutto
Cultura Letteratura 

Ljudmila Ulickaja: «Oggi l’arcaicità cede il posto al moderno»

Settembre 19, 2020Settembre 19, 2020 Paola Ticozzi letteratura russa, Ljudmila Ulickaja, Società russa, Traduzione stampa russa

L’intervista a Ljudmila Ulickaja fa vibrare molte corde sensibili e offre al lettore un rapido sguardo su tematiche umane fondamentali.

Leggi tutto
Bielorussia Editoriale Politica 

Lezioni bielorusse

Settembre 13, 2020 Paola Ticozzi Bielorussia, Notizie russia, Traduzione stampa russa

Gli avvenimenti in Bielorussia offrono molti spunti di riflessione anche sulla Russia e Boris Višnevskij ne offre un’interessante selezione.

Leggi tutto
Cinema Cultura Società 

Come spiegare il passato con il presente: l’esempio di «Via col vento» e «Mosca non crede alle lacrime»

Giugno 30, 2020 Paola Ticozzi black lives matter, Cinema russo, Traduzione stampa russa, via col vento

Nel clima attuale di tensione che ha coinvolto anche grandi cult del cinema americano Anna Narinskaja offre un parallelismo con alcuni classici russi.

Leggi tutto
Società 

Cantare dalla finestra, piantare un albero, fare un selfie con il nastrino di san Giorgio. I 75 anni della vittoria

Maggio 12, 2020Maggio 12, 2020 Paola Ticozzi 9 Maggio, Covid-19, Giorno della vittoria, Grande Guerra Patriottica, Seconda Guerra Mondiale

Ecco come i russi festeggeranno il 75° anniversario della vittoria nella Grande guerra patriottica durante l’autoisolamento

Leggi tutto
Città Cultura 

Le dacie di Kratovo nel fotoreportage di Fedor Savincev

Maggio 8, 2020 Paola Ticozzi cultura russa, dacia, Notizie russia, Società russa, Traduzione stampa russa

Pochi scatti dal fotoreportage di Fedor Savincev ti catapultano in un’epoca passata. L’omaggio del fotografo a uno dei luoghi della sua infanzia: la dacia

Leggi tutto
Cultura Tecnologia 

Šaropoezd: trionfo e disastro di un grande progetto

Aprile 25, 2020Giugno 5, 2020 Paola Ticozzi 0 commenti Tecnologia, Traduzione stampa russa, treni russi, treno ad alta velocità

Negli anni Trenta un giovane ingegnere inventa il prototipo di un treno avveniristico, sicuro e silenzioso in grado di raggingere velocità sorprendenti e di collegare l’Unione Sovietica in tempi brevissimi: lo Šaropoezd.

Leggi tutto
Cultura Letteratura 

La proposta, un racconto per ragazze – di Anton Čechov

Marzo 3, 2020Marzo 3, 2020 Paola Ticozzi 0 commenti Anton Čechov, letteratura russa, racconto, Traduzione stampa russa

Valentin Petrovič Perederkin, un giovane di bell’aspetto, indossato un abito da cerimonia e degli stivali laccati con punta a spillo prese il cappello a cilindro e, trattenendo a malapena l’agitazione, si recò dalla principessina Vera Zapiskina…

Leggi tutto
Cultura Letteratura 

Se il divieto produce l’effetto opposto: 5 libri divenuti popolari grazie alla censura

Febbraio 24, 2020 Paola Ticozzi 0 commenti letteratura russa, libri russi, Traduzione stampa russa

Si sa che nella storia della letteratura la censura ha sempre dato una mano alla popolarità, ecco 5 libri di scrittori russi diventati famosissimi grazie ad essa.

Leggi tutto
Arte Cultura 

Street-art a Mosca: 45 graffiti meravigliosi e dove trovarli

Febbraio 8, 2020 Paola Ticozzi 0 commenti graffiti, Mosca, street art russia, Traduzione stampa russa

“L’arte deve diffondersi ovunque”, questa è la frase che risalta in uno dei graffiti più recenti della capitale. A Mosca la street-art è sempre più diffusa ed eterogenea.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Editoriale

Copertina del volume edito da Il Saggiatore che contiene l'epistolario di Fedor Dostoevsky, tradotto da Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda
Cultura Editoriale Letteratura 

F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Gennaio 9, 2021 Olga Maerna

Elena Freda Piredda e Giulia De Florio parlano delle lettere di Fëdor Dostoevskij tradotte per Il Saggiatore.

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale
Cultura Editoriale Letteratura 

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Anna Mangiullo
Marina Stepnova
Editoriale Letteratura 

Intervista a Marina Stepnova

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Giulia Cori
Eleonora Sacco
Cultura Editoriale 

Intervista a Eleonora Sacco

Dicembre 17, 2020Dicembre 19, 2020 Russia in Translation
Gian Piero Piretto
Cultura Editoriale 

Intervista a Gian Piero Piretto

Dicembre 15, 2020Dicembre 16, 2020 Massimiliano Macrì

Recensioni

Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.

Van Gogh, "La ronda dei carcerati"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Russia in Translation
Il mondo secondo Savelij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il mondo secondo Savelij”, di Grigorij Služitel’

Dicembre 19, 2020Dicembre 21, 2020 Martina Fattore
stalingrado
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Russia in Translation
Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”

Novembre 9, 2020Novembre 12, 2020 Russia in Translation
Venere di Botticelli
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Malia d’Italia”, di Marina Stepnova

Ottobre 31, 2020Novembre 9, 2020 Giulia Cori
Dostoevskij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij

Ottobre 28, 2020Dicembre 31, 2020 Russia in Translation

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Gli scacchi sovietici al servizio dell’ideologia
  • Masterclass online – Maxim Vengerov parla della didattica durante la pandemia
  • Relazioni tossiche con lo stato
  • Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij
  • F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti Vladimir Putin
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Se si prosegue nella navigazione si dichiara di accettare l’uso dei cookie.Ok