Recensione di “Simon”, di Narine Abgarjan
Simon, il romanzo che ha il nome di un uomo ma parla di donne. Pubblicato a Febbraio da Francesco Brioschi editore, l'ultimo romanzo di una delle autrici più interessanti dell'ultimo…
Simon, il romanzo che ha il nome di un uomo ma parla di donne. Pubblicato a Febbraio da Francesco Brioschi editore, l'ultimo romanzo di una delle autrici più interessanti dell'ultimo…
Cosa hanno sentito e cosa hanno vissuto le ragazze finite al commissariato di “Brateevo” alla vigilia dell’8 marzo
Recensione di "Urbi et orbi", di Dmitrij Miropol'skij A due anni dalla prima edizione italiana de L'ultimo inverno di Rasputin, Fazi editore torna a pubblicare Dmitrij Miropol'skij con un nuovo…
Quante lettere ha l'alfabeto careliano? Perché (quasi tutta) la letteratura careliana classica è composta in finlandese? Scopritelo in questo articolo.
Recensione de "La gioia per l'eternità", di A. Losev e V. Loseva Aleksej Losev e Valentina Loseva: dal gulag le parole di chi “cerca di rispondere all’odio con l’amore e…
Cento anni senza “Jat”[1]. Timeline La rivista “Snob” racconta come è nata e come si è svolta la “ grande rivoluzione ortografica” degli anni 1917-1918. 1873 Venne pubblicata l’opera “Questioni…
Questi luoghi remoti di Vologda, ricoperti di foreste di rovi e sterpaglie, sono stati l'intero paese della tribù Ciudi per secoli. E sebbene nel IX secolo il fratello di Rurik,…
Il modo in cui gli artisti si sostenevano a vicenda, cercavano nuovi stili e si ribellavano ai canoni classici. Gli “Itineranti” e “Mondo dell’arte”, “Rosa blu” e “La coda dell’asino”,…
Gli attacchi di gioia, gli esaurimenti nervosi e la grande sofferenza delle vittime di persecuzioni politiche appena uscite dai lager. A cura di Evgenija Gužva, Anastasija Kamenskaja, Dar’ja Karetnikova, Anna…
Varie leggende raccontano che durante l’invasione mongolo-tatara l’intera città di Kitež – tutta, insieme ai suoi difensori, con gli anziani e i bambini – finì sui fondali del lago Svetlojar.…