Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj
“Resurrezione” è l’ultimo romanzo di Tolstoj, in cui l’autore affronta alcuni grandi temi della sua profonda conversione ideologica.
Leggi tutto“Resurrezione” è l’ultimo romanzo di Tolstoj, in cui l’autore affronta alcuni grandi temi della sua profonda conversione ideologica.
Leggi tuttoIn epoca sovietica il samizdat rappresentò la principale modalità di diffusione di opere che non avevano passato il rigidissimo vaglio della censura e che quindi potevano circolare soltanto clandestinamente.
Leggi tuttoLa storia della maršrutka, comparsa a Mosca negli anni ’30 e divenuta oggi uno dei protagonisti dei mezzi di trasporto russi
Leggi tuttoEleonora Sacco è la fondatrice del sito Pain de Route, cura il podcast Cemento ed ha pubblicato suo primo libro “Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici” edito quest’anno da EDEA.
Leggi tutto“Vita e destino”, di Vasilij Grossman, è un romanzo incentrato sulle condizioni di vita sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tuttoLa parola bylina è un termine di natura accademica; infatti, compare per la prima volta nell’Ottocento per designare i poemi epici russi. La storia della scoperta dell’esistenza di una tradizione epica russa ha un che di straordinario e mitico.
Leggi tuttoPuškin, Gogol’, Dostoevskij, che cosa unisce questi tre famosissimi scrittori russi? La risposta è immediata: la follia.
Leggi tuttoSandro Teti pubblica in questi giorni “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”, di Vladimir Medinskij.
Leggi tuttoSe pensate di avvicinarvi alla lettura di Dostoevskij in punta di piedi, il romanzo “L’adolescente” potrebbe essere un buon inizio.
Leggi tutto“Il dono” è l’ultimo, affascinante, romanzo in russo di Nabokov, dal finale sorprendente ed esemplificativo dello spirito del romanziere.
Leggi tutto