Recensione de “La gioia per l’eternità”, di A. Losev e V. Loseva
Recensione de "La gioia per l'eternità", di A. Losev e V. Loseva Aleksej Losev e Valentina Loseva: dal gulag le parole di chi “cerca di rispondere all’odio con l’amore e…
Recensione de "La gioia per l'eternità", di A. Losev e V. Loseva Aleksej Losev e Valentina Loseva: dal gulag le parole di chi “cerca di rispondere all’odio con l’amore e…
Cento anni senza “Jat”[1]. Timeline La rivista “Snob” racconta come è nata e come si è svolta la “ grande rivoluzione ortografica” degli anni 1917-1918. 1873 Venne pubblicata l’opera “Questioni…
Questi luoghi remoti di Vologda, ricoperti di foreste di rovi e sterpaglie, sono stati l'intero paese della tribù Ciudi per secoli. E sebbene nel IX secolo il fratello di Rurik,…
Il modo in cui gli artisti si sostenevano a vicenda, cercavano nuovi stili e si ribellavano ai canoni classici.
Gli attacchi di gioia, gli esaurimenti nervosi e la grande sofferenza delle vittime di persecuzioni politiche appena uscite dai lager. A cura di Evgenija Gužva, Anastasija Kamenskaja, Dar’ja Karetnikova, Anna…
Varie leggende raccontano che durante l’invasione mongolo-tatara l’intera città di Kitež finì sui fondali del lago Svetlojar.
Forse per molti il nome del clown Michail Rumjancev dice poco. Ma il suo nome d’arte – Karandaš – è conosciuto da un grande numero di amanti dell’arte circense. Piccolo…
La biografia di Ded Moroz, Nonno Gelo, a cura di Natal’ja Letnikova.
Recensione di "Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi", di Alessandro Niero In Tradurre la poesia russa. Analisi e autoanalisi, Alessandro Niero approfondisce i motivi e le dinamiche di un fecondo…
Recensione di "Donbass, la guerra fantasma nel cuore d'Europa", di Sara Reginella Sara Reginella si reca nel Donbass nel 2014, per vedere con i suoi occhi quello che all'Occidente sembra…