Evgenij Red’ko: “Pensate a ieri! Lì si trovano tutte le risposte”
L’artista del popolo ha spezzato il suo voto volontario di silenzio per raccontare a “Novaja” il suo dolore. Ascoltate.
L’artista del popolo ha spezzato il suo voto volontario di silenzio per raccontare a “Novaja” il suo dolore. Ascoltate.
La scrittrice Aleksandra Litvina e Anna Desnickaja hanno realizzato un libro sulla Transiberiana. RIT le ha intervistate.
Chi ama Ajvazovskij senz'altro apprezzerà questi cinque artisti russi che hanno dedicato le proprie opere al mare in tutte le sue forme.
Il modo in cui gli artisti si sostenevano a vicenda, cercavano nuovi stili e si ribellavano ai canoni classici.
Forse per molti il nome del clown Michail Rumjancev dice poco. Ma il suo nome d’arte – Karandaš – è conosciuto da un grande numero di amanti dell’arte circense. Piccolo…
Una mostra simbolo di dialogo tra arte italiana e russa ospita la collezione Gianni Mattioli al Museo Russo di San Pietroburgo fino al 4 ottobre.
I lubki apparvero in Russia nel XVII secolo e si diffusero rapidamente tra i contadini e i ceti cittadini per la varietà dei temi trattati.
"L'arte in rivolta" è una raccolta di memorie dello storico e critico d'arte Nikolaj Punin, pubblicata del 2020 da Guerini editore.
Aleksandr Rodčenko è il simbolo della fotografia sovietica. I suoi manifesti, collage e foto hanno fortemente influenzato il design moderno.
La talentuosa fotografa moscovita Anastasija Dobrovol’skaja non assomiglia affatto alla tipica rappresentante di questa professione. I suoi scatti originali ricordano illustrazioni fiabesche, ma sono del tutto reali. Sono unici grazie…