Benvenuti sull’Isola abitata
L'isola abitata dei miei maestri Arkadij e Boris oggi potrebbe essere citato estesamente, pagina per pagina. Al momento non esiste libro più attuale di questo.
L'isola abitata dei miei maestri Arkadij e Boris oggi potrebbe essere citato estesamente, pagina per pagina. Al momento non esiste libro più attuale di questo.
Che suono ha l'eternità? Recensione a cura di Martina Fattore 25 aprile 2012. Gleb Janovskij ha 50 anni, con le sue esibizioni alla chitarra riempie tutte le sale da concerto…
Simon, il romanzo che ha il nome di un uomo ma parla di donne. Pubblicato a Febbraio da Francesco Brioschi editore, l'ultimo romanzo di una delle autrici più interessanti dell'ultimo…
"Il lago dei cigni" di Čajkovskij è indissolubilmente legato ai momenti più tragici della storia sovietica e russa. La NG ci spiega il perché.
Intervista allo scrittore Boris Akunin sull'attuale situazione e sulla fondazione del movimento culturale-umanitario "La Vera Russia"
Recensione di "Vita di A. G.", di Vjačeslav Staveckij Nel romanzo d'esordio di Staveckij, il tiranno Augusto Goffredo Avellaneda de lo Gardo raccoglie i pezzi dell'ideologia totalitarista del Novecento, dopo…
Recensione di "Urbi et orbi", di Dmitrij Miropol'skij A due anni dalla prima edizione italiana de L'ultimo inverno di Rasputin, Fazi editore torna a pubblicare Dmitrij Miropol'skij con un nuovo…
Quante lettere ha l'alfabeto careliano? Perché (quasi tutta) la letteratura careliana classica è composta in finlandese? Scopritelo in questo articolo.
La scrittrice Aleksandra Litvina e Anna Desnickaja hanno realizzato un libro sulla Transiberiana. RIT le ha intervistate.
Recensione de "La gioia per l'eternità", di A. Losev e V. Loseva Aleksej Losev e Valentina Loseva: dal gulag le parole di chi “cerca di rispondere all’odio con l’amore e…