Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij
“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.
Leggi tutto“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.
Leggi tuttoElena Freda Piredda e Giulia De Florio parlano delle lettere di Fëdor Dostoevskij tradotte per Il Saggiatore.
Leggi tuttoDialogo con Giuseppe Caccavale sull’opera del poeta russo Mandel’štam nell’ambito del festival Pagine di Russia.
Leggi tuttoBalli in maschera, regali, montagne ghiacciate, allegre feste popolari e delizie. In questo articolo riportiamo alcune reminiscenze dei viaggiatori stranieri a proposito del carnevale russo, la Maslenica.
Leggi tuttoL’intervista a cura di Russia in Translation a Marina Stepnova, autrice dei libri “Le donne di Lazar'” e “Malia d’Italia”.
Leggi tutto“Resurrezione” è l’ultimo romanzo di Tolstoj, in cui l’autore affronta alcuni grandi temi della sua profonda conversione ideologica.
Leggi tutto“Il mondo secondo Savelij” è il primo romanzo di Grigorij Služitel’, attore e musicista moscovita, pubblicato in Italia da Brioschi editore.
Leggi tutto“Vita e destino”, di Vasilij Grossman, è un romanzo incentrato sulle condizioni di vita sovietiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tuttoLev Nikolaevič Tolstoj non è stato solo uno straordinario scrittore, ritenuto un classico della letteratura già durante la sua vita, ma anche un pensatore che ha influito sul corso della storia mondiale.
Leggi tutto“La coda” è un romanzo di Vladimir Sorokin. Nelle lunghe file sovietiche, si profila un micromondo fatto di persone, parole e atti.
Leggi tutto