Salta al contenuto
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Articoli
    • Cucina
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Musica
    • Politica
      • Relazioni internazionali
      • Economia
    • Società
      • Città
      • Paesi Ex Urss
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Editoriali
    • Recensioni
  • Podcast
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • RIT Talks
  • Video

Musica

Musica 

Lola Astanova: andrò in Uzbekistan solo per i concerti

Febbraio 7, 2021 Giulia Paola Pattavina musica russa, news russia, Notizie russia

Intervista a Lola Astanova, nata a Taškent, e residente da 18 anni negli Stati Uniti. Di recente Lola è stata definita «la pianista più affascinante al mondo».

Leggi tutto
Cinema Editoriale Musica 

Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’

Febbraio 3, 2021Aprile 10, 2021 Francesca Loche akvarium, Aleksandr Bašlačev, Aleksej Učitel’, Aukсion, Boris Grebenščikov, DDT, Jurij Ševčuk, Kino, Oleg Garkuša, Rock, Rock Sovietico, Viktor Coj

Un nostro editoriale sul documentario “Rok”, un viaggio nel rock sovietico Girato dal regista russo Aleksej Učitel’

Leggi tutto
Cultura Musica 

Masterclass online – Maxim Vengerov parla della didattica durante la pandemia

Gennaio 16, 2021 Giulia Bianchi Covid-19, cultura russa

In che modo la pandemia ha influenzato il complesso processo dell’educazione musicale? L’opinione dello straordinario violinista Maxim Vengerov, insignito del titolo di Professore Onorario del Conservatorio di San Pietroburgo.

Leggi tutto
Intervista ai Molchat Doma: bielorussia, TikTok e musica retro
Cultura Musica 

Molčat Doma: la popolarità su TikTok, la vita a Minsk e l’amore per il postpunk

Dicembre 21, 2020 Olga Maerna Bielorussia, musica russa, punk, tik tok, Traduzione stampa russa

I Molčat Doma, gruppo postpunk di Minsk, si raccontano in questa intervista: le origini del gruppo, l’ispirazione musicale e la popolarità su TikTok.

Leggi tutto
Cultura Musica 

Come bruciano le rose del paradiso

Dicembre 12, 2020 Elena Vaccaro cultura russa, musica russa, Notizie russia, Traduzione stampa russa

Sasha Semenova, autrice dei testi e batterista del gruppo punk KRUPÁ, parla di migrazione, lesbismo politico e, ovviamente, di musica.

Leggi tutto
Viktor Coj - Kino
Editoriale Musica 

Gruppa Kino – Derevo

Dicembre 8, 2020Dicembre 12, 2020 Letizia Tarricone cultura russa, editoriale RIT, Kino, musica russa, musica sovietica, Rock Sovietico

Un’editoriale sulla canzone “Derevo” scritta da quello che forse è il gruppo più conosciuto della storia del rock sovietico: i Kino

Leggi tutto
Editoriale Musica 

Klenovyj List – Graždanskaja Oborona

Dicembre 8, 2020Dicembre 12, 2020 Letizia Tarricone cultura russa, editoriale RIT, musica russa, Rock Sovietico

Questa canzone è frutto del lavoro del gruppo punk siberiano più famoso: i Graždanskaja Oborona, guidati dal formidabile Egor Letov.

Leggi tutto
Naumenko
Cultura Editoriale Musica 

Zoopark – Canzone di un uomo semplice

Ottobre 28, 2020Ottobre 31, 2020 Letizia Tarricone cultura russa, editoriale RIT, musica russa

Un editoriale a cura di Letizia Tarricone su di una delle figure più influenti del rock russo degli anni 80: il leader degli Zoopark Majk Naumenko

Leggi tutto
Musica Società 

Come i Pasoš e gli Uvula hanno unito tutti i russi con il loro album in collaborazione “Torno di nuovo a casa”

Ottobre 2, 2020 Chiara Azie musica russa, nuova musica russa, Pasos, Traduzione stampa russa, uvula

Come i Pasoš e gli Uvula hanno unito Mosca e San Pietroburgo (e tutti i russi) con il loro album in collaborazione “Torno di nuovo a casa”

Leggi tutto
Fabio Mastrangelo parla della sua esperienza da musicista a San Pietroburgo
Cultura Musica 

Fabio Mastrangelo: “Non riesco a immaginare il mio destino senza Russia”

Settembre 13, 2020 Olga Maerna cultura russa, Federazione Russa, musica russa, Traduzione stampa russa

Fabio Mastrangelo parla della sua esperienza da direttore d’orchestra a San Pietroburgo e del suo amore per la Russia.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Become a Patron!

Editoriale

Il barone di Münchausen di Grigorij Gorin: un uomo libero che ci invita a sorridere
Cinema Editoriale 

Il barone di Münchausen di Grigorij Gorin: un uomo libero che ci invita a sorridere

Aprile 10, 2021Aprile 10, 2021 Russia in Translation

‘Proprio quel Münchausen’ è uno dei film più amati dagli spettatori russi. Prodotto da Mos’film venne girato vicino a Bodenwerder, la cittadina natale del vero barone.

Guido Carpi intervista
Editoriale 

Intervista al Professor Guido Carpi

Aprile 5, 2021 Russia in Translation
Aleksandr Bašlačëv – Commedia Galattica
Editoriale 

Aleksandr Bašlačëv – Commedia Galattica

Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 Letizia Tarricone
Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’
Cinema Editoriale Musica 

Rock, un viaggio nell’underground sovietico nel documentario di Aleksej Učitel’

Febbraio 3, 2021Aprile 10, 2021 Francesca Loche
Guardiano Sergeev – Akvarium
Editoriale 

Guardiano Sergeev – Akvarium

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 Letizia Tarricone

Recensioni

"Inseparabili", Pristavkin
Cultura Letteratura Recensioni Società 

Recensione di “Inseparabili”, di Anatolij Pristavkin

Aprile 3, 2021Aprile 5, 2021 Olga Maerna

Recensione di “Inseparabili”, di Anatolij Pristavkin Pristavkin parte dall’esperienza autobiografica per ricostruire la tragedia della guerra attraverso gli occhi dei

Transatlantico
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il signore di San Francisco”, di Ivan Bunin

Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 Chiara Cardelli
Kandinskij, Venezia
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Festa notturna”, di Vladislav Chodasevič

Marzo 11, 2021Marzo 14, 2021 Russia in Translation
Sera
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Quanto manca alla sera”, di Evgenija Nekrasova

Febbraio 20, 2021Marzo 14, 2021 Giulia Cori
Roerich, "La città condannata"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “La città condannata”, di Arkadij e Boris Strugackij

Febbraio 15, 2021Febbraio 15, 2021 Giulia Cori
Lenin Brodskij
Recensioni 

Recensione di “Lenin”, di Guido Carpi

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 Russia in Translation
Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Il curioso fenomeno dei garage nel nord della Russia
  • Dieci prodotti sovietici di qualità che mancano a tutti
  • La duplice burocrazia
  • Il barone di Münchausen di Grigorij Gorin: un uomo libero che ci invita a sorridere
  • L’infanza di Jurij Gagarin durante l’occupazione

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Turismo Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.