Olimpiadi del 1980: preparazione gastronomica e ideologica dell’URSS
Le Olimpiadi di Mosca del 1980 non furono solo un evento sportivo ma anche un'occasione per offrire al mondo la migliore immagine dell'URSS.
Le Olimpiadi di Mosca del 1980 non furono solo un evento sportivo ma anche un'occasione per offrire al mondo la migliore immagine dell'URSS.
Dietro ognuna di queste parole c’è un trend nella politica, nell’economia e nella vita sociale. Una tendenza che è stata molto sentita nell’agenda economica del sud della Russia nell’anno appena…
Recensione di "Donbass, la guerra fantasma nel cuore d'Europa", di Sara Reginella Sara Reginella si reca nel Donbass nel 2014, per vedere con i suoi occhi quello che all'Occidente sembra…
Il giornalismo è sempre stato nella lista delle professioni pericolose. Quasi duecento giornalisti russi sono stati uccisi negli ultimi 25 anni. Secondo le stime del Centro per il giornalismo…
Traduzione poema politico "ВОЛЬНОСТЬ" Libertà di Aleksandr Seergevič Puškin, e come tale poema sia fondamentale per capire le posizioni progressiste del poeta Il titolo del poema vuol dire “libertà”;…
Il 23 Febbraio 1944 ebbe inizio la violenta deportazione di quasi mezzo milione di ceceni ed ingusci verso le terre del Kazakhistan e Kirghizistan. Come si svolse l’operazione segreta, con…
«Il Nobel della discordia»: come hanno reagito in Russia all’assegnazione del premio a Muratov Il premio Nobel della pace del 2021 è stato assegnato al direttore di «Novaja Gazeta»…
Dmitrij Muratov, il Nobel per la pace e l'accoglienza in Russia Il caporedattore della “Novaja Gazeta”, Dmitrij Muratov, è il primo russo a vincere il Nobel per la pace. I…
Gli anelli di una rabbia folle Alle Olimpiadi di Tokyo alcuni atleti si sono inginocchiati, mentre altri si sono rifiutati di gareggiare contro nemici idealizzati, trasformando i giochi in un…
Il caso della poetessa e attivista LGBT Oksana Vasjakina e delle accuse ricevute da parte di attivisti ortodossi.