Olimpiadi del 1980: preparazione gastronomica e ideologica dell’URSS
Le Olimpiadi di Mosca del 1980 non furono solo un evento sportivo ma anche un'occasione per offrire al mondo la migliore immagine dell'URSS.
Le Olimpiadi di Mosca del 1980 non furono solo un evento sportivo ma anche un'occasione per offrire al mondo la migliore immagine dell'URSS.
Simon, il romanzo che ha il nome di un uomo ma parla di donne. Pubblicato a Febbraio da Francesco Brioschi editore, l'ultimo romanzo di una delle autrici più interessanti dell'ultimo…
"Il lago dei cigni" di Čajkovskij è indissolubilmente legato ai momenti più tragici della storia sovietica e russa. La NG ci spiega il perché.
Konstantin Bašlaev scrive un racconto su una giornata trascorsa in un mattatoio, una metafora sulla morte e sulla libertà di scelta.
Recensione a cura di Giulia Gallo Nota sentimentale alla Nota sentimentale: L’autore del libro e del viaggio che qui sarà raccontato in secondo grado ha avuto l’inconsapevole lungimiranza di visitare…
Durante una lezione di storia un alunno moscovita ha espresso la propria opinione sulla 'operazione speciale'. Dopodiché la polizia è andata a casa sua e ha staccato la corrente.
Cosa succede quando un popolo viene intenzionalmente designato come il più grande. Il punto di vista del poeta, attivista e giornalista, Lev Rubinštejn.
La prima interruzione delle trasmissioni di Echo Moskvy (Eco di Mosca) dai tempi del putsch dell’agosto 1991 vista dalla loro redazione. Reportage.
Intervista allo scrittore Boris Akunin sull'attuale situazione e sulla fondazione del movimento culturale-umanitario "La Vera Russia"
Lo sguardo di una piccola lettrice della Novaja Gazeta sulle forze di sicurezza russe.