Vjatka, la Vespa sovietica
VJATKA VP 150 – LO SCOOTER DI PRODUZIONE SOVIETICA SUL MODELLO DELLA VESPA ITALIANA Oggi che il progresso tecnologico avanza a passi da gigante e il numero delle imprese…
VJATKA VP 150 – LO SCOOTER DI PRODUZIONE SOVIETICA SUL MODELLO DELLA VESPA ITALIANA Oggi che il progresso tecnologico avanza a passi da gigante e il numero delle imprese…
Ecco come gli abitanti di Novosibirsk e della sua città universitaria hanno reagito alla "operazione speciale" in Ucraina.
I meme distruttivi e la cattiva informazione sono le condizioni per le quali una persona non crede a quello che succede ma a quello che dice il governo o i vicini di casa.
Una brevissima immersione nella capitale zarista, con una guida che ama soffermarsi su tutti i dettagli che compongono un'era passata. L'edizione di Damocle presenta testo trilingue (russo, italiano e inglese)…
L’artista del popolo ha spezzato il suo voto volontario di silenzio per raccontare a “Novaja” il suo dolore. Ascoltate.
Le Olimpiadi di Mosca del 1980 non furono solo un evento sportivo ma anche un'occasione per offrire al mondo la migliore immagine dell'URSS.
Simon, il romanzo che ha il nome di un uomo ma parla di donne. Pubblicato a Febbraio da Francesco Brioschi editore, l'ultimo romanzo di una delle autrici più interessanti dell'ultimo…
"Il lago dei cigni" di Čajkovskij è indissolubilmente legato ai momenti più tragici della storia sovietica e russa. La NG ci spiega il perché.
Konstantin Bašlaev scrive un racconto su una giornata trascorsa in un mattatoio, una metafora sulla morte e sulla libertà di scelta.
Recensione a cura di Giulia Gallo Nota sentimentale alla Nota sentimentale: L’autore del libro e del viaggio che qui sarà raccontato in secondo grado ha avuto l’inconsapevole lungimiranza di visitare…