Skip to content
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Letteratura
    • Musica
  • Cucina
  • Editoriale
    • Recensioni
  • Podcast
  • Politica
    • Relazioni internazionali
    • Economia
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • Società
    • Città
    • Paesi Ex Urss

Società

Cultura Società 

Gli scacchi sovietici al servizio dell’ideologia

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Francesca Giannotti Cultura sovietica, Scacchi, Spasskij, Traduzione stampa russa

All’inizio del XX secolo gli scacchi passarono dall’essere un interessante gioco da tavolo a uno sport professionistico, che divenne poi una vera e propria arena di scontri politici.

Leggi tutto
maslenica
Cultura Letteratura Società 

Carnevale alla russa

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Alessia Baratti carnevale, cultura russa, Maslenitsa, Traduzione stampa russa

Balli in maschera, regali, montagne ghiacciate, allegre feste popolari e delizie. In questo articolo riportiamo alcune reminiscenze dei viaggiatori stranieri a proposito del carnevale russo, la Maslenica.

Leggi tutto
Arte Cultura Società 

È deceduta Irina Antonova, leggenda del Museo Puškin

Gennaio 3, 2021Gennaio 9, 2021 Chiara Cardelli Irina Antonova, museo, Museo Puškin, Traduzione stampa russa

Mosca, 1° dicembre – RIA Novosti. Irina Antonova, presidente onorario del Museo Statale di Belle Arti Puškin (ГМИИ), è deceduta

Leggi tutto
Città Cultura Società 

I moscoviti del 1938 e i loro propositi per l’anno nuovo

Gennaio 3, 2021 Paola Ticozzi 1939, anno nuovo, interviste, Traduzione stampa russa, unione sovietica

Ecco alcune interviste a scienziati, attori e portinai che hanno condiviso le proprie aspettative per l’anno nuovo, il 1939!

Leggi tutto
Cucina Società 

Le tradizioni di Capodanno in Russia

Gennaio 2, 2021Gennaio 3, 2021 Francesca Giannotti capodanno russia, cultura russa, Notizie russia, Società russa

I festeggiamenti di Capodanno in Russia tra tradizione e cultura. Scoprite come è cambiata la data del nuovo anno, quali credenze vi sono associate e cosa non può mancare su una tavola russa nella notte più importante dell’anno.

Leggi tutto
Natura Società 

Sentieri segreti: i nuovi cinque parchi nazionali russi

Dicembre 21, 2020Gennaio 4, 2021 Laura Cogo ecologia, natura, Turismo

La Russia ha inaugurato cinque nuovi parchi nazionali. Ecco le aree protette che salvaguardano la natura e incentivano il turismo ecologico.

Leggi tutto
Paesi Ex Urss Società Tecnologia 

Fantasmi dal passato: cinque stazioni ferroviarie in attività del modernismo sovietico

Dicembre 19, 2020 Chiara Cardelli architettura sovietica, modernismo, stazione, Traduzione stampa russa

Molte stazioni ferroviarie russe appartengono allo stile del modernismo tardosovietico. Eccone 5 che hanno mantenuto il proprio aspetto storico.

Leggi tutto
Società 

Sondaggio d’opinioni: Il 71% dei genitori aiuta i figli nei compiti a casa

Dicembre 12, 2020 Maria Luisa Balacco compiti, genitori, Scuola, Traduzione stampa russa

La maggior parte dei genitori (il 71%) aiuta i figli nello svolgimento dei compiti a casa e a controllarli sono il 64%.

Leggi tutto
Cinema Cultura Società 

Intervista a Ivan Tverdovskij, regista del film “Konferencija”

Dicembre 12, 2020 Giulia Conti Cinema russo, dubrovka, Konferencija, Traduzione stampa russa

18 anni fa venne assaltato il teatro sulla Dubrovka. Ivan Tverdovskij ha girato il film “Konferencija”, raccontando come la paura non se n’è andata.

Leggi tutto
Bielorussia Paesi Ex Urss Società 

12 parole per capire la cultura bielorussa

Dicembre 12, 2020Gennaio 2, 2021 Ambra Minacapilli Bielorussia, cultura bielorussa, parole, Traduzione stampa russa

Perché bisogna togliere le scarpe quando si protesta sulle panchine? Come si fanno i veri draniki? Ecco le 12 parole per capire i bielorussi.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Editoriale

Copertina del volume edito da Il Saggiatore che contiene l'epistolario di Fedor Dostoevsky, tradotto da Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda
Cultura Editoriale Letteratura 

F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Gennaio 9, 2021 Olga Maerna

Elena Freda Piredda e Giulia De Florio parlano delle lettere di Fëdor Dostoevskij tradotte per Il Saggiatore.

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale
Cultura Editoriale Letteratura 

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Anna Mangiullo
Marina Stepnova
Editoriale Letteratura 

Intervista a Marina Stepnova

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Giulia Cori
Eleonora Sacco
Cultura Editoriale 

Intervista a Eleonora Sacco

Dicembre 17, 2020Dicembre 19, 2020 Russia in Translation
Gian Piero Piretto
Cultura Editoriale 

Intervista a Gian Piero Piretto

Dicembre 15, 2020Dicembre 16, 2020 Massimiliano Macrì

Recensioni

Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.

Van Gogh, "La ronda dei carcerati"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Russia in Translation
Il mondo secondo Savelij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il mondo secondo Savelij”, di Grigorij Služitel’

Dicembre 19, 2020Dicembre 21, 2020 Martina Fattore
stalingrado
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Russia in Translation
Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”

Novembre 9, 2020Novembre 12, 2020 Russia in Translation
Venere di Botticelli
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Malia d’Italia”, di Marina Stepnova

Ottobre 31, 2020Novembre 9, 2020 Giulia Cori
Dostoevskij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij

Ottobre 28, 2020Dicembre 31, 2020 Russia in Translation

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Gli scacchi sovietici al servizio dell’ideologia
  • Masterclass online – Maxim Vengerov parla della didattica durante la pandemia
  • Relazioni tossiche con lo stato
  • Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij
  • F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti Vladimir Putin
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Se si prosegue nella navigazione si dichiara di accettare l’uso dei cookie.Ok