E Tik, e Tok, e qualcosa non va
Sui social network e le battaglie di frontiera tra i Boomer e gli Zoomer C’era una volta ICQ e ICQ fu una cosa buona. Per coloro, chiaramente, che avevano un…
Sui social network e le battaglie di frontiera tra i Boomer e gli Zoomer C’era una volta ICQ e ICQ fu una cosa buona. Per coloro, chiaramente, che avevano un…
Forse per molti il nome del clown Michail Rumjancev dice poco. Ma il suo nome d’arte – Karandaš – è conosciuto da un grande numero di amanti dell’arte circense. Piccolo…
La biografia di Ded Moroz, Nonno Gelo, a cura di Natal’ja Letnikova.
In Russia vogliono introdurre un sistema di rintracciamento e identificazione dei fumatori-trasgressori “La piattaforma NTI” governativa, creata per combinare le decisioni tecnologiche del governo e delle aziende, è intenzionata a…
Il giornalismo è sempre stato nella lista delle professioni pericolose. Quasi duecento giornalisti russi sono stati uccisi negli ultimi 25 anni. Secondo le stime del Centro per il giornalismo…
Passeggiamo per l'antico cremlino, diamo un’occhiata ai musei moderni e ammiriamo i tramonti sul Volga, ecco Nižnij Novgorod.
Che cosa comporta per la Russia la latinizzazione delle ex repubbliche sovietiche? Negli ultimi anni pare che solo la Bielorussia non abbia espresso il desiderio di passare all’alfabeto latino. Su…
"La montagna in festa" è il primo romanzo daghestano tradotto in Occidente, opera della scrittrice e critica letteraria Alisa Ganieva.
Nell’era sovietica un buono viaggio per “Artek” veniva considerato una prestigiosa ricompensa sia per i ragazzi sovietici, sia per quelli provenienti da altri paesi. ARTEK “Artek” era il più…
Il 23 Febbraio 1944 ebbe inizio la violenta deportazione di quasi mezzo milione di ceceni ed ingusci verso le terre del Kazakhistan e Kirghizistan. Come si svolse l’operazione segreta, con…