Recensione di “Babij Jar”, di Anatolij Kuznecov
Babij Jar narra un capitolo atroce della storia ucraina, attraverso le voci e i volti di personaggi perfettamente reali, le vittime di un eccidio che non conosceremo mai, e che…
Babij Jar narra un capitolo atroce della storia ucraina, attraverso le voci e i volti di personaggi perfettamente reali, le vittime di un eccidio che non conosceremo mai, e che…
La setta dei chlysty o christovovery fu una delle più diffuse nella Russia zarista. Essi credevano che Dio si reincarnasse nell’uomo.
Le Olimpiadi di Mosca del 1980 non furono solo un evento sportivo ma anche un'occasione per offrire al mondo la migliore immagine dell'URSS.
"Il lago dei cigni" di Čajkovskij è indissolubilmente legato ai momenti più tragici della storia sovietica e russa. La NG ci spiega il perché.
La prima interruzione delle trasmissioni di Echo Moskvy (Eco di Mosca) dai tempi del putsch dell’agosto 1991 vista dalla loro redazione. Reportage.
Recensione di "Urbi et orbi", di Dmitrij Miropol'skij A due anni dalla prima edizione italiana de L'ultimo inverno di Rasputin, Fazi editore torna a pubblicare Dmitrij Miropol'skij con un nuovo…
Questi luoghi remoti di Vologda, ricoperti di foreste di rovi e sterpaglie, sono stati l'intero paese della tribù Ciudi per secoli. E sebbene nel IX secolo il fratello di Rurik,…
Più di 130 anni fa iniziarono i lavori per la costruzione della rete ferroviaria più lunga al mondo: la Transiberiana.
Gli attacchi di gioia, gli esaurimenti nervosi e la grande sofferenza delle vittime di persecuzioni politiche appena uscite dai lager. A cura di Evgenija Gužva, Anastasija Kamenskaja, Dar’ja Karetnikova, Anna…
Nessuno ha mai detto nulla di male sulla gentile e modesta Aleksandra Fëdorovna, ma è possibile che anche lei abbia giocato un piccolo ruolo nella tragica vicenda storica della Russia.…