Recensione de “L’arte in rivolta. Pietrogrado 1917”, di Nikolaj Punin
"L'arte in rivolta" è una raccolta di memorie dello storico e critico d'arte Nikolaj Punin, pubblicata del 2020 da Guerini editore.
"L'arte in rivolta" è una raccolta di memorie dello storico e critico d'arte Nikolaj Punin, pubblicata del 2020 da Guerini editore.
Tutti conoscono le sofferenze psichiche di Van Gogh o Camille Claudel, ma quali furono gli artisti russi che riportarono la stessa triste diagnosi? No, non parliamo di Kandinskij o Filonov,…
Due mostre all’Ermitage: in memoria di Michail Allenov. Scienziato di fama mondiale, uno dei migliori specialisti dell'arte russa della New Age, era il favorito di molte generazioni di studenti del Dipartimento di Storia dell'Arte del Dipartimento di Storia dell'Università Statale di Mosca.
Se osservi queste immagini per molto tempo, ti sentirai un po' stordito. Ci immergeremo nella leggera follia dell'arte sovietica.
Il progetto di ampia portata “Piranesi. Prima e dopo. Italia – Russia, XVIII – XXI secolo” al Museo Puškin è stato realizzato in grande stile, con attenzione ai dettagli e agli arditi richiami al pittore attraverso i secoli, i quali sarebbero piaciuti allo stesso Giovanni Battista Piranesi, l’“architetto veneziano”.
Venticinque anni dopo la caduta dell'URSS l'arte sovietica è ancora parte integrante della vita russa, ma quale storie si celano dietro i dipinti e le sculture simbolo del Paese?
Monumenti, dipinti e altre esposizioni in onore della moneta nazionale russa
All’ambasciata italiana di Mosca è stato firmato l’accordo per la collaborazione tra il Museo statale di arti figurative Puškin e la Galleria degli Uffizi di Firenze.
La Galleria Tretj'akov da il via alla mostra dedicata al grande pittore Aivasovskij
La Galleria Tret'jakov lancia la prima mostra virtuale sulla piattaforma online del Google Cultural Institute.