Skip to content
Russia in Translation

Russia in Translation

La stampa russa in traduzione italiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Sostienici
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema
    • Letteratura
    • Musica
  • Cucina
  • Editoriale
    • Recensioni
  • Podcast
  • Politica
    • Relazioni internazionali
    • Economia
  • Recensioni
  • Realia RIT
  • Società
    • Città
    • Paesi Ex Urss

Cinema russo

Cinema Cultura Società 

Intervista a Ivan Tverdovskij, regista del film “Konferencija”

Dicembre 12, 2020 Giulia Conti Cinema russo, dubrovka, Konferencija, Traduzione stampa russa

18 anni fa venne assaltato il teatro sulla Dubrovka. Ivan Tverdovskij ha girato il film “Konferencija”, raccontando come la paura non se n’è andata.

Leggi tutto
Cinema Cultura 

5 domande al regista del film Babai, Artem Aisagaliev

Settembre 26, 2020 Elena Vaccaro Artem Aisagaliev, Cinema russo, Traduzione stampa russa

Andiamo a conoscere Artem Aisagaliev, regista di origine russa trapiantato in California. Intervista sul suo nuovo film “Babai”.

Leggi tutto
Cinema Cultura Società 

Come spiegare il passato con il presente: l’esempio di «Via col vento» e «Mosca non crede alle lacrime»

Giugno 30, 2020 Paola Ticozzi black lives matter, Cinema russo, Traduzione stampa russa, via col vento

Nel clima attuale di tensione che ha coinvolto anche grandi cult del cinema americano Anna Narinskaja offre un parallelismo con alcuni classici russi.

Leggi tutto
Cinema Cultura 

Le 10 figure femminili del cinema sovietico

Giugno 21, 2020Ottobre 24, 2020 Ambra Minacapilli Cinema russo, cinema sovietico, cultura russa, Traduzione stampa russa, unione sovietica, URSS

10 eroine del cinema sovietico analizzate da una psicologa per scoprire le caratteristiche in comune con le donne di oggi. In fondo non siamo così diverse!

Leggi tutto
Cinema Cultura 

Andrej Tarkovskij: come iniziare a guardare i suoi film

Aprile 18, 2020Aprile 24, 2020 Lorenzo Penta 1 commento Andrej Tarkovskij, Cinema russo, Traduzione stampa russa

Le parole chiave nei giudizi sui film di Tarkovskij sono «lunghezza», «noia», «complessità». Nonostante ciò, decine di acclamati registi si ispirano a lui.

Leggi tutto
Cultura Editoriale 

Majakovskij ride – Editoriale

Febbraio 2, 2020 Francesca Loche 0 commenti Cinema russo, Cultura, cultura russa, editoriale RIT, Traduzione stampa russa, URSS

Altro che realismo socialista austero e noioso, guardate questo estratto per ricredervi! Dovevano essere davvero all’avanguardia i realizzatori sovietici degli anni ‘70 per creare un film come “Majakovskij ride”

Leggi tutto
Cinema Cultura 

“Dove vorrebbe vivere? – In Russia”. Il questionario di Andrej Tarkovskij

Novembre 25, 2019 Francesca Fraternali 0 commenti Andrej Tarkovskij, Cinema russo, cultura russa, Traduzione stampa russa

Marina Arsen’evna Tarkovskaja, sorella di Andrej Tarkovskij, ha pubblicato nel suo libro “Frammenti di specchio” le risposte del regista alle domande su ciò che più preferisce della vita.

Leggi tutto
Cinema 

I 95 anni di “Mosfilm”: storia e contemporaneità

Maggio 12, 2019 Alessandro Lazzari 0 commenti Cinema russo, cultura russa, Traduzione stampa russa

Lo studio cinematografico “Mosfilm” è stato una fucina di decine di talentuosi registi che hanno fatto la storia di quest’arte. Tra i film prodotti nel corso di quasi un secolo di vita ci sono “L’ironia del destino”, “Lo spaventapasseri”, “La tigre bianca”, …

Leggi tutto
Cinema Cultura 

Viktor Erofeev: il film ”Prazdnik” e la mitologizzazione della storia russa

Febbraio 11, 2019Febbraio 17, 2019 Francesca Loche 0 commenti Cinema russo, cultura russa, Federazione Russa, news russia, Notizie russia, Traduzione stampa russa

Il film di Krasovskij ”Prazdnik” ha creato scalpore con richieste di censura e minacce rivolte al regista. La recensione dello scrittore Viktor Erofeev

Leggi tutto
Editoriale 

Dovlavtov I Libri Invisibili, incontro con il regista Aleksej German Jr

Dicembre 18, 2018Dicembre 18, 2018 Federico Lattante 0 commenti Cinema russo, Dovlatov, editoriale RIT, letteratura russa

Aleksej German Jr racconta il nuovo film “Dovlatov, I Libri Invisibili”, l’anti-biopic sul celebre scrittore sovietico Dovlatov

Leggi tutto
  • ← Precedente

Editoriale

Copertina del volume edito da Il Saggiatore che contiene l'epistolario di Fedor Dostoevsky, tradotto da Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda
Cultura Editoriale Letteratura 

F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Gennaio 9, 2021 Olga Maerna

Elena Freda Piredda e Giulia De Florio parlano delle lettere di Fëdor Dostoevskij tradotte per Il Saggiatore.

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale
Cultura Editoriale Letteratura 

«Discorso su Mandel’štam» con Giuseppe Caccavale

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Anna Mangiullo
Marina Stepnova
Editoriale Letteratura 

Intervista a Marina Stepnova

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Giulia Cori
Eleonora Sacco
Cultura Editoriale 

Intervista a Eleonora Sacco

Dicembre 17, 2020Dicembre 19, 2020 Russia in Translation
Gian Piero Piretto
Cultura Editoriale 

Intervista a Gian Piero Piretto

Dicembre 15, 2020Dicembre 16, 2020 Massimiliano Macrì

Recensioni

Netocka Nezvanova
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij

Gennaio 16, 2021Gennaio 16, 2021 Ambra Minacapilli

“Netočka Nezvanova” è il terzo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Netočka è una degli “umiliati e offesi” di Dostoevskij, ma anche una sognatrice.

Van Gogh, "La ronda dei carcerati"
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Resurrezione”, di Lev Tolstoj

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 Russia in Translation
Il mondo secondo Savelij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “Il mondo secondo Savelij”, di Grigorij Služitel’

Dicembre 19, 2020Dicembre 21, 2020 Martina Fattore
stalingrado
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Vita e destino”, di Vasilij S. Grossman

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 Russia in Translation
Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale”

Novembre 9, 2020Novembre 12, 2020 Russia in Translation
Venere di Botticelli
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione di “Malia d’Italia”, di Marina Stepnova

Ottobre 31, 2020Novembre 9, 2020 Giulia Cori
Dostoevskij
Cultura Letteratura Recensioni 

Recensione de “L’adolescente”, di Fëdor Dostoevskij

Ottobre 28, 2020Dicembre 31, 2020 Russia in Translation

Privacy Policy

Leggi qui la nostra informativa sulla privacy

Contatti

russiaintranslation@gmail.com

Archivio

Post recenti

  • Gli scacchi sovietici al servizio dell’ideologia
  • Masterclass online – Maxim Vengerov parla della didattica durante la pandemia
  • Relazioni tossiche con lo stato
  • Recensione di “Netočka Nezvanova”, di Fëdor Dostoevskij
  • F. Dostoevskij, Lettere. Intervista alle traduttrici G. De Florio ed E. Freda Piredda

Categorie

Arte Bielorussia Cinema Città Cucina Cultura Economia Editoriale Letteratura Musica Natura Paesi Ex Urss Politica Realia RIT Recensioni Relazioni internazionali salute Sanzioni Società Tecnologia Ucraina Uncategorized Visti dagli altri

Tag

arte russa Cinema russo Crimea cucina russa Cultura cultura russa Economia Economia internazionale Economia russa editoriale RIT Federazione Russa Geopolitica Italia Letteratura letteratura russa lingua russa Master ELEO Mosca musica russa News news russia Notizie russia Politica Internazionale Politica russa Putin Recensioni relazioni internazionali RIA Novosti Russia russia in translation russia news san pietroburgo Sanzioni Siria Società russa Stampa russa Storia russa Traduzione stampa russa Ucraina Unione Europea unione sovietica URSS USA Vedomosti Vladimir Putin
Copyright © 2021 Russia in Translation. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Se si prosegue nella navigazione si dichiara di accettare l’uso dei cookie.Ok