Recensione de “La montagna in festa”, di Alisa Ganieva
"La montagna in festa" è il primo romanzo daghestano tradotto in Occidente, opera della scrittrice e critica letteraria Alisa Ganieva.
"La montagna in festa" è il primo romanzo daghestano tradotto in Occidente, opera della scrittrice e critica letteraria Alisa Ganieva.
Per i 200 anni dalla nascita di Dostoevskij, Pavel Fokin annuncia l'apertura a Mosca del Museo dedicato allo scrittore e spiega perché le sue opere siano sempre attuali.
Breve excursus sull'arrivo dei mandarini in Russia e di come siano diventati un simbolo delle festività natalizie e dell'anno nuovo.
Grano, gioielli, navicelle spaziali e tanto altro: scoprite gli artefatti con cui la Russia e l'URSS si sono distinte nelle esposizioni universali di Londra, Parigi e Montreal.
La vita e i successi di uno dei più grandi pittori russi di tutti i tempi, le cui opere sono da sempre sinonimo d’incanto: Ivan Ajvazovskij
Le risposte alle dichiarazioni delle autorità russe sull’avvelenamento di Naval'nyj nell’unico procedimento penale per omicidio con Novičok.
Un documento trovato nel computer di Anna Politkovskaja e pubblicato da Novaya Gazeta per dare voce alla giornalista uccisa nel 2006.
Il giornalista moscovita Dmitrij Zanin racconta le sue impressioni dopo un viaggio alla scoperta della Cabardino-Balcaria.
Turismo incontrollato e danni all'economia. Ecco il perché della richiesta della moratoria sui visti elettronici di ingresso in Russia.
Fabio Mastrangelo parla della sua esperienza da direttore d'orchestra a San Pietroburgo e del suo amore per la Russia.