Recensione de “Il signore di San Francisco”, di Ivan Bunin
"Il signore di San Francisco" è il racconto di Ivan Bunin che da il titolo alla raccolta pubblicata da Adelphi nel 2020.
"Il signore di San Francisco" è il racconto di Ivan Bunin che da il titolo alla raccolta pubblicata da Adelphi nel 2020.
"La città condannata" è un romanzo dei fratelli Strugackij. Scritto alla fine degli anni Sessanta, sarà pubblicato in Russia solo nel 1988.
"Ada o ardore" (1969) riprende alcuni movimenti del più celebre "Lolita", esplorando ancora una volta il mondo tramite il turbolento eros nabokoviano.
In questa biografia romanzata, Emmanuel Carrère porta alla ribalta uno dei più controversi autori russi contemporanei: Eduard Limonov.
"Grande Madre Acqua" (1971) è un romanzo del macedone Živko Čingo. Protagonisti sono i bambini, abitanti di un rigido e grigio orfanotrofio.
"Una mappa per Kaliningrad" narra di un viaggio nella città bifronte, alla ricerca della sua storia e di una porta rimasta aperta per troppo tempo.
Recensione de "Tommaso Fiore e la Russia", di Marco Caratozzolo Nei giorni della VI edizione del festival letterario "Pagine di Russia" (18/11 - 22/11), organizzato dall'Università di Bari e da…
Chi è il traduttore russo de Giovane Holden? A chi si deve la traduzione in russo dei maggiori classici americani, da Walt Whitman a Kurt Vonnegut? Una panoramica dei più celebri traduttori letterari del XX secolo in Russia.
"Proletkult" è un romanzo del 2018 del collettivo italiano Wu Ming. Tra lo storico e il fantascientifico, il romanzo narra un'epoca gloriosa dell'URSS.