
Un dissidente in I A
Durante una lezione di storia un alunno moscovita ha espresso la propria opinione sulla 'operazione speciale'. Dopodiché la polizia è andata a casa sua e ha staccato la corrente.
Durante una lezione di storia un alunno moscovita ha espresso la propria opinione sulla 'operazione speciale'. Dopodiché la polizia è andata a casa sua e ha staccato la corrente.
Cosa succede quando un popolo viene intenzionalmente designato come il più grande. Il punto di vista del poeta, attivista e giornalista, Lev Rubinštejn.
La prima interruzione delle trasmissioni di Echo Moskvy (Eco di Mosca) dai tempi del putsch dell’agosto 1991 vista dalla loro redazione. Reportage.
Intervista allo scrittore Boris Akunin sull'attuale situazione e sulla fondazione del movimento culturale-umanitario "La Vera Russia"
«Il Nobel della discordia»: come hanno reagito in Russia all’assegnazione del premio a Muratov Il premio Nobel della pace del 2021 è stato assegnato al direttore di «Novaja Gazeta»…
Dmitrij Muratov, il Nobel per la pace e l'accoglienza in Russia Il caporedattore della “Novaja Gazeta”, Dmitrij Muratov, è il primo russo a vincere il Nobel per la pace. I…
Un documento trovato nel computer di Anna Politkovskaja e pubblicato da Novaya Gazeta per dare voce alla giornalista uccisa nel 2006.
Il suicidio di Irina Slavina punta a riflettere sull'ambiente in cui lavorano i giornalisti nella Federazione Russia.
Americano, slavista presso UCLA conosce meglio di chiunque altro la nostra musica. David
Fonte: Novaja gazeta, 01/09/2016, traduzione di: Sydney Vicidomini A Beslan, durante la commemorazione delle vittime dell’attentato del 2004, la polizia ha trattenuto le giornaliste di “Novaja Gazeta” e “Takich del” Elena…