Recensione di “Malia d’Italia”, di Marina Stepnova
A distanza di due anni, torna in Italia Marina Stepnova. La casa editrice Voland ha pubblicato in giugno il romanzo “Malia d’Italia”.
Leggi tuttoA distanza di due anni, torna in Italia Marina Stepnova. La casa editrice Voland ha pubblicato in giugno il romanzo “Malia d’Italia”.
Leggi tutto“Grande Madre Acqua” (1971) è un romanzo del macedone Živko Čingo. Protagonisti sono i bambini, abitanti di un rigido e grigio orfanotrofio.
Leggi tutto“Il Boia”, pubblicato nel 2019 da Sandro Teti editore, narra una sfacciata storia newyorkese, perfettamente coerente con l’eccesso tanto amato da Limonov.
Leggi tuttoCon il tono inconfondibilmente ironico di Dovlatov, “La Filiale” ci presenta l’esule Dalmatov… e come una vecchia fiamma leningradese gli rovinò la vita.
Leggi tuttoIn questo racconto, Fëdor Dostoevskij ci narra la sfortunata storia matrimoniale di un uomo meschino, come l’infelice destino di ogni essere umano.
Leggi tutto“Proletkult” è un romanzo del 2018 del collettivo italiano Wu Ming. Tra lo storico e il fantascientifico, il romanzo narra un’epoca gloriosa dell’URSS.
Leggi tutto“Sonata a Kreuzer” è un romanzo che Lev Tolstoj scrive dopo il periodo della “conversione”. A destare attenzione sono il tema truce e i toni dell’autore.
Leggi tutto“Il biglietto stellato” è un romanzo di Vasilij Aksenov, inusuale spaccato della gioventù sovietica nell’epoca del Disgelo
Leggi tutto“Strade di notte” è un romanzo ispirato alle vicende degli anni parigini dello scrittore russo, di origine osseta, Gajto Gazdanov.
Leggi tuttoLa recensione de La guerra non ha un volto di donna di Svjatlana Aleksievič
Leggi tutto