Recensione de “La guerra non ha un volto di donna” di Svjatlana Aleksievič
La recensione de La guerra non ha un volto di donna di Svjatlana Aleksievič
La recensione de La guerra non ha un volto di donna di Svjatlana Aleksievič
La discesa di un giovane intellettuale nel vortice delle sette è uno sguardo sulla Russia di inizio '900, attraverso le parole del grande Andrej Belyj
Il romanzo di Gončarov, tuttora estremamente attuale, diventò tanto famoso da valere persino la coniazione del neologismo "oblomovismo"
Una novella dello scrittore-derevenščik Viktor Astaf'ev che ci porta nell'incanto della tundra siberiana, ricca di meraviglie e di insidie.
Cosa significa la storia per gli umili? Quali effetti ha su di loro? Se Tolstoj aveva esaminato questo tema in Guerra e Pace, Elena Čižova, pietroburghese classe 1961, ci riprova concentrandosi quasi esclusivamente sulle donne.
La recensione de La venere di Taškent di Leonardo Fredduzzi ad opera di Marco Caratozzolo, professore presso l’Università degli Studi di Bari
La recensione de Noi di Evgenij Zamjatin a cura di Russia in Translation
Recensione dell'opera Il sosia di Fedor Dostoevskij
La recensione del racconto Morfina di Michail Bulgakov a cura di Russia in Translation
Viaggiatori nel freddo è un diario di viaggio, un diario molto particolare. La struttura portante è il parallelismo: è tutto diviso in due e, tuttavia, ognuna delle due parti si lega armoniosamente all’altra, divenendo imprescindibile.